FISCO 15 luglio 2024
Raddoppio dei termini per violazioni penali anche per il socio accomandante
Nella disciplina antecedente alla L. 208/2015, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini decadenziali dovevano essere raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è stato commesso. Sino all’annualità ...
FISCO 8 luglio 2024
Il mancato ricorso contro il preavviso di fermo osta all’impugnazione dell’iscrizione
Il preavviso di fermo è l’unico atto portato a conoscenza del contribuente e, quindi, se non impugnato tempestivamente, rende impossibile censurare il fermo quando ci sarà la successiva iscrizione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione n. 10820 ...
FISCO 2 luglio 2024
Credito non spettante in assenza del quadro RU anche se a pena di decadenza
La mancata indicazione nel quadro RU del modello REDDITI genera un credito non spettante anche se ciò è previsto a pena di decadenza. Affinché il credito possa qualificarsi come inesistente, invece, deve al contempo:
- essere il risultato di un’...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2024
La dilazione dei ruoli non interrompe la prescrizione se volta a evitare azioni esecutive
Se il contribuente chiede di rateizzare il debito significa che ne riconosce quantomeno l’esistenza e, di conseguenza, la prescrizione potrebbe essere considerata interrotta. Questo orientamento, richiamato in estrema sintesi, era presente nella ...
FISCO 19 giugno 2024
Il legislatore prova a dare nuovo slancio alla testimonianza scritta
Per poter valutare la portata innovativa dell’introduzione della testimonianza scritta nel processo tributario può essere utile passare in rassegna la giurisprudenza in materia. Si tratta di una casistica ancora piuttosto esigua, considerando che ...
FISCO 10 giugno 2024
Con indagini penali, accertamento notificato nella sospensione COVID legittimo
L’art. 157 comma 1 del DL 34/2020 ha stabilito che gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi i cui termini di decadenza scadevano tra l’8 marzo 2020 e il 31 dicembre 2020 dovevano essere emessi entro il 31 dicembre 2020 ma essere ...
FISCO 3 giugno 2024
Per la testimonianza scritta regole più rigide rispetto alle dichiarazioni di terzi
La testimonianza scritta ha fatto il suo ingresso nel processo tributario grazie alla L. 130/2022 a partire dai ricorsi, sia di primo che di secondo grado, notificati a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge, ossia dal 16 settembre ...
FISCO 16 maggio 2024
Al 31 ottobre il termine per il modello di riversamento del credito ricerca e sviluppo
Nuovo rinvio a opera del Ddl. di conversione del DL 39/2024 per la procedura di riversamento del credito di ricerca e sviluppo. La speciale sanatoria, disciplinata dall’art. 5 commi 7-12 del DL 146/2021, consente di regolarizzare le indebite ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2024
Ammesso il rimborso anche se l’indebito è voluto dal contribuente
In base a quanto previsto all’art. 38 del DPR 602/73, il contribuente può presentare istanza di rimborso delle imposte nel caso di errore materiale, duplicazione o inesistenza totale o parziale dell’obbligo di versamento. La giurisprudenza propone ...
FISCO 10 maggio 2024
Non si perde la dilazione se il sito delle Entrate genera un piano con scadenze errate
Integra un’ipotesi di legittimo affidamento il ritardato pagamento di una rata imputabile a un errore nella scadenza risultante dal prospetto di dilazione che il contribuente ha generato utilizzando l’apposita funzione presente nel sito internet dell...