FISCO 14 agosto 2024
Dalla riforma molte conferme per le sanzioni contestate alla società
Non sempre la sanzione amministrativa viene irrogata nei confronti di colui che materialmente ha posto in essere la violazione. Tale circostanza può verificarsi, a determinate condizioni, nel caso in cui la violazione venga commessa nell’ambito di ...
FISCO 8 agosto 2024
Rateazione ordinaria sino a un massimo di 10 anni e 120 rate
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 di ieri, 7 agosto, è stato pubblicato il DLgs. 29 luglio 2024 n. 110 in tema di riscossione delle imposte, che entra in vigore oggi. Diversi cambiamenti interessano la dilazione dei ruoli. La disciplina contenuta ...
FISCO 29 luglio 2024
Più proporzionalità nella determinazione delle sanzioni
Il DLgs. 14 giugno 2024 n. 87, attuativo della L. 111/2023 (c.d. “delega fiscale”), ha modificato l’art. 7 del DLgs. 472/97, disposizione che si occupa di dettare i criteri di determinazione delle sanzioni amministrative tributarie. Il quarto comma...
FISCO 23 luglio 2024
Sanzioni più lievi per omessi e tardivi versamenti
Così come in diverse altre ipotesi, anche le sanzioni relative all’omesso o tardivo versamento sono state mitigate dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87. Andando con ordine, l’art. 13 comma 1 del DLgs. 471/97 punisce, nella versione sino ad oggi in ...
FISCO 15 luglio 2024
Raddoppio dei termini per violazioni penali anche per il socio accomandante
Nella disciplina antecedente alla L. 208/2015, in caso di violazione comportante obbligo di denuncia per reati fiscali, i termini decadenziali dovevano essere raddoppiati in relazione all’anno in cui l’illecito è stato commesso. Sino all’annualità ...
FISCO 8 luglio 2024
Il mancato ricorso contro il preavviso di fermo osta all’impugnazione dell’iscrizione
Il preavviso di fermo è l’unico atto portato a conoscenza del contribuente e, quindi, se non impugnato tempestivamente, rende impossibile censurare il fermo quando ci sarà la successiva iscrizione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione n. 10820 ...
FISCO 2 luglio 2024
Credito non spettante in assenza del quadro RU anche se a pena di decadenza
La mancata indicazione nel quadro RU del modello REDDITI genera un credito non spettante anche se ciò è previsto a pena di decadenza. Affinché il credito possa qualificarsi come inesistente, invece, deve al contempo:
- essere il risultato di un’...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2024
La dilazione dei ruoli non interrompe la prescrizione se volta a evitare azioni esecutive
Se il contribuente chiede di rateizzare il debito significa che ne riconosce quantomeno l’esistenza e, di conseguenza, la prescrizione potrebbe essere considerata interrotta. Questo orientamento, richiamato in estrema sintesi, era presente nella ...
FISCO 19 giugno 2024
Il legislatore prova a dare nuovo slancio alla testimonianza scritta
Per poter valutare la portata innovativa dell’introduzione della testimonianza scritta nel processo tributario può essere utile passare in rassegna la giurisprudenza in materia. Si tratta di una casistica ancora piuttosto esigua, considerando che ...
FISCO 10 giugno 2024
Con indagini penali, accertamento notificato nella sospensione COVID legittimo
L’art. 157 comma 1 del DL 34/2020 ha stabilito che gli avvisi di accertamento e gli altri atti impositivi i cui termini di decadenza scadevano tra l’8 marzo 2020 e il 31 dicembre 2020 dovevano essere emessi entro il 31 dicembre 2020 ma essere ...