FISCO 2 aprile 2024
Pagamenti elettronici sanzionati come l’omesso invio dei dati nelle indagini bancarie
Il primo comma dell’art. 10 del DLgs. 471/97 punisce con una sanzione che va da 2.000 a 21.000 euro l’omessa trasmissione dei dati e delle informazioni richiesti in occasione delle indagini bancarie e, in particolare, ai sensi dell’art. 32 comma 1 n...
FISCO 25 marzo 2024
Alleggerite le sanzioni relative al registro e alle successioni
La revisione del sistema sanzionatorio portata avanti dalla riforma fiscale passa anche attraverso il riordino delle sanzioni relative ai tributi indiretti, nell’ottica di razionalizzazione prevista all’art. 20 della legge 111/2023. L’art. 4 dello...
FISCO 19 marzo 2024
Il Testo unico sulle sanzioni non tiene conto del relativo decreto attuativo
La proposta di Testo unico sulle sanzioni mira a raggruppare tutte le principali disposizioni riguardanti le sanzioni amministrative e penali in materia tributaria. La versione del testo, stando alla nota metodologica pubblicata sul sito dell’...
IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2024
Il preavviso di fermo deve essere considerato un atto impugnabile
Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati è atto impugnabile di fronte alle Corti di Giustizia tributarie ai sensi dell’art. 19 comma 1 lett. e-ter) del DLgs. 546/92. Per effetto dell’art. 86 comma 2 del DPR 602/73, l’iscrizione del fermo...
FISCO 14 marzo 2024
Violazioni formali da rimuovere entro fine mese per la definizione
La L. 197/2022, all’art. 1 commi 166 e seguenti, ha previsto una sanatoria delle violazioni formali commesse sino al 31 ottobre 2022. Il perfezionamento si ha con il versamento degli importi, pari a 200 euro per tutte le violazioni commesse in ...
FISCO 5 marzo 2024
Senza i decreti rimangono sulla carta le disposizioni della delega fiscale
La legge delega di riforma fiscale (legge 9 agosto 2023 n. 111) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 14 agosto 2023. Il progetto alla base della riforma è senza dubbio ambizioso, considerato che l’impegno preso dal legislatore è quello di ...
FISCO 4 marzo 2024
Invio dei corrispettivi e comunicazione delle minusvalenze con sanzioni più basse
Lo schema di decreto attuativo di riforma delle sanzioni, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 21 febbraio e in attesa di essere sottoposto al vaglio delle Commissioni parlamentari, potrebbe apportare modifiche capillari alle principali ...
FISCO 2 marzo 2024
Più digitalizzazione per le notifiche degli atti tributari
La riorganizzazione delle notifiche degli atti impositivi passa anche attraverso il nuovo art. 60-ter del DPR 600/73, introdotto dal DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024. Viene in sostanza ...
FISCO 29 febbraio 2024
Più tempo per pagare le rate da rottamazione-quater
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri della legge 23 febbraio 2024 n. 18 di conversione del DL “Milleproroghe” (DL 215/2023), diventa certa la riapertura dei termini per pagare le rate della c.d. rottamazione-quater. La ...
FISCO 26 febbraio 2024
Esteso il legittimo affidamento per i tributi unionali
La nuova versione dello Statuto dei diritti del contribuente prevede un’estensione del principio del legittimo affidamento. La modifica, attuata mediante l’art. 1 comma 1 lett. l) del DLgs. 219/2023, ha interessato il comma 2 dell’art. 10 della L. ...