ACCEDI
Mercoledì, 9 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Credito sempre esistente per errata qualificazione della spesa

L’AIDC torna sulla distinzione fra crediti d’imposta «inesistenti» e «non spettanti»

/ Alice BOANO

Sabato, 13 maggio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

È “spettante” il credito d’imposta qualora il contribuente, pur nell’intento di rispettare il presupposto normativo, commette degli errori di qualificazione o quantificazione dello stesso. Rientra nella nozione di “inesistenza” l’ipotesi in cui la determinazione del credito sia avvenuta in assenza di documentazione o sulla base di documentazione non veritiera.
In questi termini si è espressa la massima elaborata dall’Associazione italiana dottori commercialisti, con la Norma di comportamento n. 219.

Far rientrare il credito di imposta sotto l’egida di una o dell’altra nozione ha conseguenze sui termini di decadenza e dal punto di vista sanzionatorio.
L’Agenzia delle Entrate può richiedere le somme derivanti dal recupero dei crediti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU