FISCO 14 aprile 2021
Accertamento non firmato dal titolare dell’Ufficio validato dall’ordine di servizio
La sentenza n. 9625 della Cassazione, depositata ieri, 13 aprile 2021, ha preso posizione su diverse questioni relative alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento e, in particolare, sulle caratteristiche ed i limiti della delega di firma. In ...
FISCO 8 aprile 2021
L’interpello può estendersi alle controparti contrattuali
Il terzo comma dell’art. 11 dello Statuto del contribuente dispone che la risposta ad interpello, scritta e motivata, vincola ogni organo della amministrazione con esclusivo riferimento alla questione oggetto dell’istanza e limitatamente al ...
FISCO 3 aprile 2021
Gli utili extracontabili non scontano la limitazione dell’imposizione
L’imposizione degli utili extracontabili accertati in capo alla società, imputati al socio, non deve essere limitata al 40% (concorrenza parziale all’epoca vigente) del ricavato in base a quanto prevedeva l’art. 47 comma 1 del TUIR, ma deve essere ...
FISCO 30 marzo 2021
Dichiarazioni del rappresentante ritrattabili solo per errore e violenza
Al fine di privare di rilevanza la dichiarazione, resa in sede di verifica, dal legale rappresentante della società, avendo questa efficacia di confessione stragiudiziale, occorre richiederne l’invalidazione ex art. 2732 c.c., allegando e dimostrando...
FISCO 22 marzo 2021
L’atto di cessione del credito interrompe la prescrizione
Le regole relative alla prescrizione del credito tributario sono contenute, in assenza di una disciplina specifica, nel codice civile. Il secondo comma dell’art. 2943 c.c. prevede che la prescrizione venga interrotta da ogni atto che valga a ...
FISCO 18 marzo 2021
Cessionario d’azienda iscritto a ruolo in caso di estinzione del cedente
In occasione dell’ordinanza n. 7545, depositata ieri, la Corte di Cassazione è ritornata sulla questione relativa agli effetti della cancellazione dal Registro delle imprese di una società cedente sull’iscrizione a ruolo formatasi a carico della ...
FISCO 16 marzo 2021
Valida la notifica al socio dell’accertamento della società estinta
La notifica dell’accertamento effettuata a mano dei soci dopo l’estinzione della società, a seguito di cancellazione dal Registro delle imprese, deve ritenersi valida in quanto, analogamente a quanto previsto dall’art. 65 comma 4 del DPR 600/73, ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2021
Rinuncia all’eredità in caso di residenza nell’immobile del de cuius
Gli eredi del contribuente defunto, ai sensi dell’art. 65 del DPR 600/73, possono essere destinatari di atti impositivi riferibili a debiti tributari del de cuius. Per non succedere nei rapporti tributari e, dunque, non ricevere alcun atto ...
FISCO 3 marzo 2021
Per la notifica della sentenza fa fede il timbro e non il sito di Poste Italiane
In tema di prova della notifica della sentenza, la videata tratta dal sito internet delle Poste Italiane è un documento privo di valenza probatoria, facendo fede unicamente il timbro postale. Si tratta, ad ogni modo, di un elemento che, quando ...
FISCO 25 febbraio 2021
Doppio binario per il dies a quo in tema di accertamento dei tributi locali
In materia di fiscalità locale, il comma 161 dell’art. 1 della L. 296/2006 stabilisce come l’avviso di accertamento, a pena di decadenza, sia da notificare entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione avrebbe ...