IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2021
Cancellazione dell’ipoteca esattoriale in sede di ottemperanza
L’accoglimento del ricorso contro la comunicazione a ipoteca comporta l’obbligo, per l’Agente della riscossione, di provvedere a sue spese alla cancellazione dell’ipoteca stessa di cui all’art. 77 del DPR n. 602/73. In caso di inerzia dell’Agenzia...
FISCO 6 maggio 2021
Alle Sezioni Unite l’apertura delle borse del contribuente in sede di verifica
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione potrebbero essere chiamate a prendere posizione in relazione al perimetro applicativo del terzo comma dell’art. 52 del DPR 633/72, con particolare riferimento all’ipotesi di apertura di borse in occasione ...
FISCO 28 aprile 2021
Ancora dubbi sulla necessità di indicare i beni su cui eseguire l’ipoteca
I giudici di legittimità hanno preso posizione, in senso negativo, sulla necessità in capo all’Amministrazione finanziaria di indicare il bene sul quale ha intenzione di procedere all’iscrizione dell’ipoteca esattoriale. Sulla questione è ...
FISCO 27 aprile 2021
Presunzione di distribuzione di utili extrabilancio anche con società estinta
La presunzione di distribuzione degli utili extracontabili, tipica delle società di capitali a ristretta base proprietaria, trova applicazione anche quando la società, il cui accertamento non sia stato nella specie impugnato, è estinta. Ad ...
FISCO 15 aprile 2021
iMessage e WhatsApp non utilizzabili nel processo tributario
I messaggi inviati con iMessage, così come tramite WhatsApp, non possono costituire fonte di prova in sede tributaria in quanto, in mancanza della possibilità di procedere ad un’estrazione controllata e certificata, non può esserne valutata la ...
FISCO 14 aprile 2021
Accertamento non firmato dal titolare dell’Ufficio validato dall’ordine di servizio
La sentenza n. 9625 della Cassazione, depositata ieri, 13 aprile 2021, ha preso posizione su diverse questioni relative alla sottoscrizione dell’avviso di accertamento e, in particolare, sulle caratteristiche ed i limiti della delega di firma. In ...
FISCO 8 aprile 2021
L’interpello può estendersi alle controparti contrattuali
Il terzo comma dell’art. 11 dello Statuto del contribuente dispone che la risposta ad interpello, scritta e motivata, vincola ogni organo della amministrazione con esclusivo riferimento alla questione oggetto dell’istanza e limitatamente al ...
FISCO 3 aprile 2021
Gli utili extracontabili non scontano la limitazione dell’imposizione
L’imposizione degli utili extracontabili accertati in capo alla società, imputati al socio, non deve essere limitata al 40% (concorrenza parziale all’epoca vigente) del ricavato in base a quanto prevedeva l’art. 47 comma 1 del TUIR, ma deve essere ...
FISCO 30 marzo 2021
Dichiarazioni del rappresentante ritrattabili solo per errore e violenza
Al fine di privare di rilevanza la dichiarazione, resa in sede di verifica, dal legale rappresentante della società, avendo questa efficacia di confessione stragiudiziale, occorre richiederne l’invalidazione ex art. 2732 c.c., allegando e dimostrando...
FISCO 22 marzo 2021
L’atto di cessione del credito interrompe la prescrizione
Le regole relative alla prescrizione del credito tributario sono contenute, in assenza di una disciplina specifica, nel codice civile. Il secondo comma dell’art. 2943 c.c. prevede che la prescrizione venga interrotta da ogni atto che valga a ...