FISCO 23 settembre 2020
Irretroattive le soglie relative alla presunzione sui prelievi
La modifica alla disciplina intervenuta in materia di presunzioni legali derivanti dai prelevamenti bancari di cui all’art. 32 del DPR 600/73, posta in essere dall’art. 7-quater comma 1 lett. a) del DL 193/2016, non ha carattere retroattivo. ...
FISCO 14 settembre 2020
Potenziato l’accesso degli enti locali all’Anagrafe tributaria
La legge di conversione del DL “Semplificazioni”, approvata in via definitiva dalla Camera il 10 settembre scorso, prevede un ampliamento dei poteri di riscossione degli enti locali. Per semplificare il processo di riscossione, l’art. 17-bis del ...
IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2020
La decadenza dalla dilazione preclude a una successiva richiesta
Ai sensi dell’art. 19 comma 1 del DPR 602/73, le somme iscritte a ruolo possono essere oggetto di dilazione in un numero massimo di 72 rate mensili laddove il contribuente dimostri di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà (rate...
FISCO 24 agosto 2020
Presunzione di distribuzione degli utili ai soci legata all’accertamento sociale
L’accertamento riguardante la società a ristretta base proprietaria dei maggiori redditi constatati e accertati e dalla stessa non dichiarati costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico per l’attribuzione proporzionale ai soci degli ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2020
Legittimo affidamento non invocabile in caso di condono tributario
Il principio del legittimo affidamento, trovando origine nei principi affermati dagli artt. 3, 23, 53 e 97 Cost., espressamente richiamati dall’art. 1 del medesimo statuto, è da considerarsi immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico e ...
FISCO 5 agosto 2020
L’Agenzia detta criteri e modalità di esercizio del diritto di accesso
L’Agenzia delle Entrate, attraverso il provvedimento n. 280693 di ieri, ha fornito i criteri e le modalità per l’esercizio del diritto di accesso in relazione a dati e documenti formati o detenuti presso i propri uffici. Il provvedimento esamina il ...
FISCO 25 luglio 2020
Tributi locali esclusi dalla proroga dei termini di accertamento
Le disposizioni contenute nell’art. 157 del DL 34/2020 relative alla proroga dei termini di decadenza per la notifica degli atti impositivi non trovano applicazione con riferimento alle entrate degli enti territoriali. Lo prevede espressamente il ...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2020
Irregolare fatturazione con sanzioni diversificate
L’art. 21 comma 2 del DPR 633/72 definisce, mediante elencazione, il contenuto essenziale della fattura, cartacea o elettronica. La finalità della norma è, da un lato, garantire la corretta identificazione delle operazioni e, dall’altro, consentire l...
FISCO 4 luglio 2020
L’avviso bonario non è idoneo a dimostrare l’esistenza del credito
La comunicazione bonaria, inerente agli esiti della liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 o 54-bis del DPR 633/72), dalla quale risulti la sussistenza di un credito d’imposta, non costituisce un documento idoneo a dimostrarne la ...
FISCO 3 luglio 2020
Ammesso il rimborso di quanto pagato a seguito di accertamento inoppugnato
La Corte di Giustizia ha reso ieri un’importante sentenza, relativa alla causa C-835/18, riguardante un caso di rimborso scaturente da somme pagate a seguito di accertamento non impugnato. I giudici hanno affermato che i principi di neutralità, ...