ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Accertamento parziale rinnovabile purché non «a singhiozzo»

Per la Cassazione, il difetto dei presupposti applicativi determina l’illegittimità solo del successivo accertamento

/ Alice BOANO e Alfio CISSELLO

Martedì, 2 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23685 depositata ieri, nel riepilogare diversi e importanti principi di diritto in materia di accertamento parziale, mette in evidenza alcuni rischi nei quali possono incorrere i contribuenti destinatari di tale accertamento.

Si considera parziale l’accertamento con cui vi è la rettifica non dell’intera posizione fiscale del contribuente bensì solo di una parte di essa, a seguito del quale vi potrà essere la reiterazione del potere impositivo.
Tale accertamento è ammissibile nei casi previsti negli artt. 41-bis del DPR 600/73 e 54 comma 5 del DPR 633/72 e, in particolare, quando, dalle attività istruttorie o dalle segnalazioni effettuate dalla Direzione centrale accertamento, da una Direzione regionale ovvero da un ufficio della medesima

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU