Incostituzionalità priva di effetti se la conciliazione è perfezionata
Come ricorda la Regionale toscana, il rapporto giuridico si esaurisce a causa dell’accordo
La pronuncia della Commissione tributaria regionale Toscana n. 520/3/18 del 12 marzo 2018 offre l’occasione per riflettere sugli effetti novativi della conciliazione tributaria, sia essa giudiziale (art. 48-bis del DLgs. 546/92) o extragiudiziale (art. 48 del DLgs. 546/92).
Tale istituto deflattivo si sostanzia in un accordo tra ente impositore e contribuente volto a estinguere in tutto o in parte una controversia tributaria, di qualunque tipologia, già instaurata.
I principali effetti sono l’estinzione del processo per cessazione della materia del contendere (se parziale, estinzione delle questioni conciliate dichiarata con ordinanza di parziale cessazione della materia del contendere e prosecuzione del processo limitatamente a quelle non oggetto di accordo) e la riduzione delle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41