ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La cooperativa risponde per i proventi illeciti realizzati dal suo presidente

La Cassazione ha confermato la legittimità del recupero a tassazione di maggiori redditi d’impresa non dichiarati

/ Alice BOANO

Lunedì, 4 giugno 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

È oramai consolidato il principio in base al quale il comportamento illecito dell’amministratore, compiuto nella sua qualità e riconducibile all’oggetto sociale, sia direttamente imputabile all’ente collettivo.
Ci si potrebbe chiedere se ciò valga anche in ambito tributario e, in particolare, in relazione ai proventi illeciti.

L’occasione per discuterne è fornita dalla Corte di Cassazione che, con la pronuncia n. 12675 del 23 maggio scorso, ha affermato la diretta imputazione della condotta illecita perpetrata dal presidente di una società cooperativa alla cooperativa stessa e, per tale ragione, ha confermato la legittimità del recupero a tassazione di maggiori redditi d’impresa non dichiarati.

Il caso sottoposto ai giudici di ultimo grado riguardava il presidente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU