Sanzione alla società nonostante il patteggiamento del rappresentante
Dell’illecito penale risponde solo l’autore materiale del fatto
L’introduzione del principio di specialità nell’ordinamento tributario, espressione dell’autonomia che caratterizza il processo penale e quello tributario, è volta a evitare ingiustificati cumuli sanzionatori.
L’art. 19 del DLgs. 74/2000 dispone che, laddove uno stesso fatto sia punito sia a titolo di reato sia a titolo di sanzione amministrativa, occorre applicarsi la sola disposizione speciale.
Il successivo comma prevede un’ipotesi derogatoria, valevole per taluni i soggetti, nei cui confronti permane, in ogni caso, la responsabilità per la sanzione amministrativa.
La norma, nel richiamare espressamente, infatti, l’art. 11 comma 1 del DLgs. 472/97, fa riferimento a persone fisiche, società, associazioni o enti (con o senza personalità giuridica) nell’ipotesi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41