ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Diritto al rimborso dell’euroritenuta spettante dopo il ravvedimento

I giudici negano il rimborso, però, per le annualità coperte dalla voluntary disclosure

/ Alice BOANO e Salvatore SANNA

Martedì, 3 luglio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nonostante la disciplina sull’euroritenuta sia stata soppressa a seguito dell’entrata in vigore degli strumenti di scambio di informazioni di tipo automatico (direttiva 2015/2060/Ue), si susseguono le pronunce in merito alle istanze di rimborso di questo tributo avanzate dai contribuenti che hanno aderito alla voluntary disclosure.
In merito, si segnala la pronuncia della C.T. Prov. Como n. 33/3/18 del 26 febbraio 2018 in base alla quale non sussiste in capo al contribuente il diritto al rimborso dell’euroritenuta in caso di adesione all’accertamento, in quanto la pretesa impositiva risulta cristallizzata.

La vicenda interessava un contribuente possessore di capitali in Svizzera nel periodo 2010-2015 che, per regolarizzare la propria posizione:
- aveva presentato istanza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU