Vuoto di tutela contro l’inerzia della Riscossione
Rimane l’istanza al Garante del contribuente
L’Agente della Riscossione è il soggetto al quale l’ordinamento demanda il compito di riscuotere le entrate “nazionali”, quindi, su tutti, i tributi amministrati dalle Agenzie fiscali e i contributi previdenziali amministrati dall’INPS.
Si possono tuttavia verificare, a seguito di richieste da parte dei contribuenti, situazioni di stallo dovute all’inerzia degli Uffici.
A livello generale, è prevista la possibilità di ricorrere contro il rifiuto tacito alla domanda di rimborso (art. 19 del DLgs. 546/92), che si forma decorsi novanta giorni dalla presentazione dell’istanza ad opera del contribuente. Successivamente alla formazione del silenzio-rifiuto, il contribuente può proporre ricorso entro il termine di prescrizione (art. 21 del DLgs. 546/92), che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41