ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario BONO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Redditi d'impresa, redditi diversi di natura finanziaria

FISCO 12 luglio 2017

Sostanza economica e semplificazione alla base del transfer pricing

Il 10 luglio scorso è stata pubblicata sul sito dell’OCSE l’edizione 2017 delle Linee Guida in materia di prezzi di trasferimento denominate “OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations”. Il percorso che ...

FISCO 13 giugno 2017

Derivazione rafforzata per i finanziamenti infruttiferi

Il DLgs. 139/2015 ha introdotto il criterio del costo ammortizzato, che comporta rilevanti novità sulla contabilizzazione dei finanziamenti infruttiferi intercompany: la rappresentazione sostanziale dell’operazione, infatti, si discosta dalla ...

FISCO 1 maggio 2017

Esclusione dei marchi dal Patent box

L’art. 56 della manovra correttiva (DL 24 aprile 2017 n. 50) è intervenuto in senso restrittivo sul regime Patent box, eliminando definitivamente dai beni immateriali agevolabili i marchi d’impresa. Ricordiamo che, come segnalato dalla Relazione ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2017

Neo domiciliati alla prova delle presunzioni

Il nuovo art. 24-bis del TUIR prevede un regime opzionale di imposizione forfetaria dei redditi prodotti all’estero per le persone fisiche e i loro familiari che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia. Un aspetto che dovrebbe essere ...

FISCO 14 marzo 2017

Per l’individuazione della residenza fiscale basi più chiare

Con due provvedimenti pubblicati nel giro di una settimana l’Agenzia delle Entrate fornisce spunti per la verifica della residenza delle persone fisiche e, allo stesso tempo, attua una sorta di moral suasion ai fini della voluntary disclosure-bis...

FISCO 4 febbraio 2017

Con autoliquidazione per la disclosure maggiorazioni nella misura minima

In merito alla procedura di voluntary disclosure-bis, i cui termini sono stati riaperti dal DL 193 del 2016, l’Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2017, ha fornito alcuni chiarimenti utili per permettere ai contribuenti di valutare con ...

FISCO 1 febbraio 2017

Non arriva la semplificazione per il bilancio 2016

In sede di esame della legge di conversione del DL 30 dicembre 2016 n. 244, recante proroga e definizione di termini (c.d. Milleproroghe), la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dichiarato improponibile l’emendamento, presentato dall’...

FISCO 14 dicembre 2016

Bilancio 2016 con incognita fiscale

Le molte novità introdotte dal DLgs. 139/2015 di cui dovranno occuparsi i redattori del bilancio 2016 comportano un notevole aggravio degli adempimenti da porre in essere non solo sotto il profilo contabile, ma anche da un punto di vista fiscale. In...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2016

La segregazione patrimoniale impedisce l’escussione del trust

Alla luce della recente sentenza n. 21614/2016 della Suprema Corte in materia di trust (si veda “Per il trust autodichiarato imposta di donazione solo al trasferimento finale” del 27 ottobre 2016), è utile fare un punto su un istituto che può ...

FISCO 14 novembre 2016

Una nuova chance per chi ha già aderito alla voluntary disclosure

Tra gli emendamenti al decreto legge 22 ottobre 2016 n. 193 approvati lo scorso 9 novembre ce ne sono alcuni che riguardano direttamente la c.d. voluntary disclosure-bis. Ad eccezione di alcune peculiarità, tra cui ad esempio i periodi di imposta ...

< 1 ... 4 5 6 ... 9 >

TORNA SU