ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Mario BONO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Redditi d'impresa, redditi diversi di natura finanziaria

FISCO 9 agosto 2018

Integrativa con vantaggi per il Patent box pregresso

Nel corso degli ultimi mesi sono stati siglati alcuni accordi da parte dell’Agenzia dell’Entrate aventi ad oggetto il reddito agevolabile derivante dall’utilizzo dei beni immateriali per cui è stato richiesto l’accesso al regime del Patent box. ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2018

Ravvedimento operoso a rischio autodenuncia

In esito alle recenti novità normative che hanno riguardato il ravvedimento operoso si è molto discusso in ordine all’effettiva portata dell’istituto. Nei casi indicati dal nuovo art. 13 del DLgs. 74/2000 esso presenta certamente natura di causa di ...

FISCO 11 maggio 2018

Non è in discussione la natura assicurativa delle polizze vita

Con un comunicato del 7 maggio 2018, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) ha cercato di ridimensionare la preoccupazione destata, nel settore assicurativo, dall’ordinanza della Cassazione n. 10333/2018 sulle polizze vita con ...

IMPRESA 3 maggio 2018

Società per la gestione delle farmacie private anche in forma unipersonale

Lo Studio n. 75-2018/I del Consiglio nazionale del Notariato si sofferma sulle società per la gestione delle farmacie private. Il documento analizza nel dettaglio le novità introdotte dalla L. n. 124 del 4 agosto 2017 e approfondisce in ...

FISCO 6 marzo 2018

Per il transfer pricing, ai fini del controllo rileva l’influenza economica

Il decreto in materia di prezzi di trasferimento (ai fini dell’applicazione di quanto contenuto nell’art. 110 comma 7 del TUIR) in fase di consultazione pubblica fino al 21 marzo 2018, porta con sé alcuni chiarimenti su aspetti che sono già stati ...

FISCO 26 febbraio 2018

Norme interne sul transfer pricing più in linea coi principi comunitari

L’art. 59 del DL 24 aprile 2017 n. 50 è intervenuto nell’ordinamento fiscale italiano con riferimento alle imprese che esercitano un’attività internazionale intervenendo sull’art. 110 comma 7 del TUIR. La sostanziale modifica si basa sull’...

IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2017

Non è liberalità indiretta l’ordine alla banca di trasferire titoli a un terzo

L’Amministrazione finanziaria ha spesso dato per scontato che le attribuzioni liberali operate mediante trasferimenti bancari (bonifici, trasferimenti di strumenti finanziari di vario genere) configurino liberalità indirette. Ad esempio, tale ...

FISCO 2 ottobre 2017

Finanziamenti infruttiferi, ai fini fiscali conta la natura della differenza di attualizzazione

Il criterio del costo ammortizzato introdotto con il DLgs. 139/2015 comporta rilevanti novità sulla contabilizzazione dei crediti e dei debiti e in particolare dei finanziamenti infruttiferi intercompany. È evidente che, in un sistema in cui il ...

FISCO 1 agosto 2017

Per il Patent box rilevanza del vincolo di complementarietà non obbligatoria

La circolare n. 18 di Assonime del 25 luglio scorso, in materia di manovra correttiva 2017 (DL n. 50 del 24 aprile 2017 conv. L. n. 96 del 21 giugno 2017), affronta, tra gli altri, il tema delle modifiche alla disciplina del Patent box. La ...

FISCO 27 luglio 2017

Legittima la scissione finalizzata all’assegnazione agevolata

Dopo la risoluzione n. 97 (si veda “Non elusiva la scissione finalizzata alla cessione di partecipazioni” di ieri), l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi di un’operazione di scissione, questa volta finalizzata all’assegnazione di beni ai soci, ...

< 1 ... 3 4 5 ... 9 >

TORNA SU