Bilancio 2016 con incognita fiscale
La mancata approvazione dell’emendamento alla legge di bilancio che semplificava la determinazione dell’imponibile fiscale aumenta le incertezze
Le molte novità introdotte dal DLgs. 139/2015 di cui dovranno occuparsi i redattori del bilancio 2016 comportano un notevole aggravio degli adempimenti da porre in essere non solo sotto il profilo contabile, ma anche da un punto di vista fiscale.
In ambito civilistico-contabile, le novità introdotte dal decreto, che entrano in vigore il 1° gennaio 2016 e si applicano ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire da tale data, hanno modificato i criteri di valutazione, i principi generali e gli schemi di bilancio, nonché i documenti da cui è costituito.
Relativamente ad alcune fattispecie il legislatore ha previsto un regime transitorio, specificando che le modifiche “possono non essere applicate alle componenti delle voci riferite a operazioni che non hanno ancora
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41