ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Elena SPAGNOL

FISCO 2 ottobre 2017

Finanziamenti infruttiferi, ai fini fiscali conta la natura della differenza di attualizzazione

Il criterio del costo ammortizzato introdotto con il DLgs. 139/2015 comporta rilevanti novità sulla contabilizzazione dei crediti e dei debiti e in particolare dei finanziamenti infruttiferi intercompany. È evidente che, in un sistema in cui il ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2017

Svalutazioni del magazzino con trattamento variabile ai fini IRAP

Nonostante siano passati quasi dieci anni dalla riforma operata dalla L. 244/2007 (Finanziaria 2008), in dottrina risulta scarsamente approfondito il trattamento, ai fini IRAP, delle svalutazioni delle rimanenze di magazzino (materie prime, ...

FISCO 22 giugno 2017

Le micro imprese non applicano il principio di derivazione rafforzata

Nella circolare n. 14 di ieri, Assonime si sofferma sugli effetti fiscali conseguenti alle novità del bilancio introdotte dal DLgs. 139/2015 e dai nuovi OIC, illustrando le questioni interpretative più dibattute. In particolare, con riferimento ...

FISCO 13 giugno 2017

Derivazione rafforzata per i finanziamenti infruttiferi

Il DLgs. 139/2015 ha introdotto il criterio del costo ammortizzato, che comporta rilevanti novità sulla contabilizzazione dei finanziamenti infruttiferi intercompany: la rappresentazione sostanziale dell’operazione, infatti, si discosta dalla ...

FISCO 5 aprile 2017

Per super e iper-ammortamenti deroga totale alla derivazione rafforzata

Ai fini della determinazione dei super e iper-ammortamenti vengono previste alcune deroghe al principio di derivazione rafforzata. Si ricorda che per i soggetti, diversi dalle micro imprese, che redigono il bilancio in base alle disposizioni del ...

FISCO 23 marzo 2017

Compilazione «rafforzata» del quadro RV per l’adozione dei nuovi OIC

Le istruzioni al quadro RV, sezione I, del modello REDDITI 2017 SC contengono importanti novità per la gestione delle differenze tra valori civili e fiscali delle attività e delle passività connesse all’adozione dei nuovi principi contabili nazionali...

FISCO 13 marzo 2017

Super-ammortamenti, derivazione rafforzata irrilevante per la maggiorazione

L’introduzione del principio di derivazione rafforzata per i soggetti, diversi dalle micro imprese, che redigono il bilancio in base alle disposizioni del codice civile (art. 83 del TUIR come modificato dal DL 244/2016 convertito), fa sorgere alcune ...

FISCO 25 febbraio 2017

Anche le società di persone ammesse alla liquidazione dell’IVA di gruppo

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 di ieri, 24 febbraio 2017, l’atteso decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze che adegua le disposizioni del DM 13 dicembre 1979 in materia di liquidazione dell’IVA di gruppo alle modifiche ...

FISCO 20 febbraio 2017

La «derivazione rafforzata» semplifica la gestione fiscale del bilancio

L’approvazione in Senato del maxiemendamento al Ddl. di conversione del DL 244/2016 (c.d. Milleproroghe), che modifica le regole IRES e IRAP, permette di coordinare la norma fiscale con le novità introdotte dal DLgs. 139/2015, rendendo più agevole ...

FISCO 11 febbraio 2017

Per il 2017 liquidazione IVA di gruppo con doppia possibilità di opzione

L’Agenzia delle Entrate, nel comunicato stampa di ieri, ha chiarito che, per il 2017, è ancora possibile optare per la liquidazione dell’IVA di gruppo inviando l’apposito modello già utilizzato in passato (modello IVA26), in alternativa all’...

1 2 3 ... 6 >

TORNA SU