FISCO 1 febbraio 2017
Non arriva la semplificazione per il bilancio 2016
In sede di esame della legge di conversione del DL 30 dicembre 2016 n. 244, recante proroga e definizione di termini (c.d. Milleproroghe), la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha dichiarato improponibile l’emendamento, presentato dall’...
FISCO 14 dicembre 2016
Bilancio 2016 con incognita fiscale
Le molte novità introdotte dal DLgs. 139/2015 di cui dovranno occuparsi i redattori del bilancio 2016 comportano un notevole aggravio degli adempimenti da porre in essere non solo sotto il profilo contabile, ma anche da un punto di vista fiscale. In...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2016
«Visto» con dubbi in caso di IVA di gruppo
Le società che partecipano alla procedura dell’IVA di gruppo devono ricordarsi che la compensazione dei crediti e dei debiti IVA deve essere garantita entro domani, 30 settembre. Come anche evidenziato dalle istruzioni alla dichiarazione IVA (§3.4.1...
FISCO 13 giugno 2016
Rinviata a fine luglio l’opzione per poter continuare a trasformare le DTA
Il testo del Ddl. di conversione del DL 59/2016, che il Senato ha approvato con voto di fiducia il 9 giugno e che ora sarà trasmesso alla Camera, contiene alcune modifiche all’art. 11 del decreto. Nel dettaglio, se il provvedimento venisse ...
FISCO 2 giugno 2016
Per continuare a trasformare le DTA opzione entro il 4 giugno
I soggetti che vogliano continuare ad avvalersi della trasformazione in credito d’imposta delle DTA iscritte in bilancio devono esercitare apposita opzione, irrevocabile, entro il prossimo 4 giugno e pagare un canone annuo dell’1,5% entro il termine ...
FISCO 27 aprile 2016
Criterio del costo ammortizzato per i debiti con diverse regole fiscali
L’art. 2426 comma 1 n. 8 c.c., come modificato dal DLgs. 139/2015, prevede che, a partire dal bilancio 2016, i debiti siano rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato tenendo conto del fattore temporale. In coerenza con quanto ...
FISCO 19 aprile 2016
Valutazione fiscale delle nuove contabilizzazioni con due approcci
Le nuove regole sui bilanci introdotte dal DLgs. 139/2015 nel codice civile non soltanto assumono rilevanza sotto il profilo civilistico, ma generano anche implicazioni dal punto fiscale. Il legislatore non ha però fornito indicazioni su come i ...
FISCO 29 marzo 2016
Opzione per il «consolidato orizzontale» entro fine mese
Il 31 marzo 2016 scade il termine per l’opzione per il “consolidato orizzontale” di cui all’art. 117 comma 2-bis del TUIR, che dovrà essere esercitata utilizzando il nuovo modello disponibile nel sito dell’Agenzia delle Entrate. L’art. 6 del DLgs...
FISCO 24 marzo 2016
La mancata prestazione della garanzia legittima le sanzioni del 30%
Nell’IVA di gruppo, in caso di mancata presentazione della garanzia, si rendono applicabili le sanzioni per omesso versamento. La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 5724 di ieri, ha infatti confermato che la mancata presentazione della garanzia ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2016
Minori DTA trasformabili con la riduzione dell’aliquota IRES
Chi si appresta a trasformare le DTA iscritte in bilancio deve valutare attentamente come incidano sui conteggi da operare la modifica dell’aliquota nominale IRES introdotta dalla L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) e la modifica del regime di ...