Valutazione fiscale delle nuove contabilizzazioni con due approcci
Possono delinearsi in assenza di indicazioni da parte del legislatore che spieghino come coordinare le novità sui bilanci con la norma fiscale
Le nuove regole sui bilanci introdotte dal DLgs. 139/2015 nel codice civile non soltanto assumono rilevanza sotto il profilo civilistico, ma generano anche implicazioni dal punto fiscale.
Il legislatore non ha però fornito indicazioni su come i nuovi criteri di rilevazione e di valutazione delle operazioni interferiscano sulla determinazione del reddito imponibile, limitandosi ad evidenziare che dall’attuazione del decreto “non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica”, prevedendo, quindi, un’invarianza di gettito, ma non individuando i relativi criteri applicativi (art. 11 del DLgs. 139/2015).
È pertanto importante capire sulla base di quali disposizioni fiscali possa essere garantita la neutralità evocata e, sotto il profilo operativo, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41