ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Elena SPAGNOL

FISCO 5 maggio 2015

Valide le scritture contabili in inglese

Nel Caso n. 1/2015 pubblicato ieri, Assonime conclude l’analisi sulla validità civilistica della tenuta delle scritture contabili in lingua straniera, ritenendo che, nel caso in cui sussistano obiettive ragioni funzionali, quali, per esempio, la ...

FISCO 19 marzo 2015

Principio di derivazione derogato per gli accordi a controllo congiunto

L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 29 di ieri, ha stabilito che il principio di derivazione rafforzata di cui all’art. 83 del TUIR ai fini IRES e il principio di presa diretta dal bilancio dei componenti rilevanti ai fini IRAP di cui all’...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2015

Bonus commerciali con incertezze ai fini IVA

La prassi commerciale prevede spesso il riconoscimento di bonus di fine anno, che i fornitori concedono ai propri clienti secondo formule contrattuali articolate e non sempre facilmente identificabili in uno schema fiscalmente previsto. La ...

FISCO 20 gennaio 2014

Trasformazione delle DTA IRAP senza disciplina transitoria

Il comma 171 dell’art. 1 della L. n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) ha stabilito che le modifiche che hanno esteso il regime di conversione in crediti d’imposta anche alle attività per imposte anticipate iscritte in bilancio ai fini IRAP si ...

FISCO 7 dicembre 2013

Maggiorazione degli acconti IRES e IRAP sotto la lente di Assonime

Con la circolare n. 37, diffusa ieri, Assonime illustra l’ulteriore aumento della misura degli acconti ai fini dell’IRES e dell’IRAP dovuti per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013, incremento al quale, nei giorni scorsi, si è dato ampio...

FISCO 6 dicembre 2013

Holding di partecipazioni al nodo acconti IRES e IRAP

A pochi giorni dal termine di versamento della seconda o unica rata degli acconti dell’IRES e dell’IRAP (dovuta dai soggetti IRES), fissato – per i soggetti “solari” – al 10 dicembre 2013, vi sono ancora alcuni dubbi sull’ambito applicativo della ...

FISCO 2 dicembre 2013

Confermata la trasformazione in crediti delle DTA stanziate ai fini IRAP

Diventerà certa e regolata espressamente dalla norma la trasformazione delle DTA ai fini IRAP di cui all’art. 2, commi da 55 a 58 del DL 225/2010. È questa la novità che emerge dal maxiemendamento al disegno di legge di stabilità per il 2014. L’...

FISCO 6 novembre 2013

Trasformazione delle imposte anticipate in crediti d’imposta anche ai fini IRAP

Con la circolare n. 33 di ieri, Assonime torna a commentare la disciplina della trasformazione delle imposte anticipate (DTA) in crediti d’imposta, introdotta dall’art. 2, commi da 55 a 58 del DL 225/2010 e modificata dall’art. 9 del DL 201/2011 (“...

FISCO 7 ottobre 2013

Corretta competenza anche senza dichiarazione integrativa

Con la circolare 31 del 24 settembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto l’importante concetto secondo cui il principio della previa imputazione a Conto economico è rispettato anche se un componente reddituale è contabilizzato in un esercizio...

FISCO 27 giugno 2013

Nuovi limiti per la «Robin tax»

Il comma 1 dell’art. 5 del DL 21 giugno 2013 n. 69 (cosiddetto decreto “Fare”) amplia l’ambito di applicazione della addizionale IRES di cui all’art. 81, comma 16 del DL n. 112/2008, riducendo i limiti dei ricavi e del reddito imponibile che ...

< 1 ... 4 5 6

TORNA SU