IMPRESA 1 marzo 2021
Sospensione delle perdite di capitale non ancora del tutto chiara
L’art. 1 comma 266 della legge di bilancio 2021 (L. 178/2020) riscrive completamente l’art. 6 del DL 23/2020 convertito, riguardo alle “Disposizioni temporanee in materia di riduzione di capitale”. La norma ha una portata limitata, in quanto ...
FISCO 8 ottobre 2018
Criticità sull’inversione dell’onere della prova nel regime CFC
La Commissione incompatibilità norme Ue dell’AIDC di Milano ha inviato nei giorni scorsi alla Commissione europea un’integrazione alla denuncia n. 12/2016 sul regime fiscale delle CFC, per segnalare che l’incompatibilità con i principi dell’Unione ...
CONTABILITÀ 18 novembre 2013
Nelle srl, revisione del consolidato possibile per l’organo di controllo interno
Dall’art. 2477 c.c., nella nuova formulazione, pare desumersi la possibilità, nelle srl, che l’organo di controllo (sindaco unico/collegio sindacale) effettui la revisione legale anche del bilancio consolidato. È conseguentemente incomprensibile ...
FISCO 24 febbraio 2012
Sull’«exit tax», l’Italia deve correggere il tiro
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla causa promossa dalla società olandese National Grid Indus BV (C‑371/10 del 29 novembre 2011), nell’applicazione della norma domestica sull’exit tax, al momento del trasferimento ...
IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2011
L’errore sulla sanzione annulla l’intero ravvedimento
La sentenza della Cassazione n. 12661 dello scorso 9 giugno sulle condizioni che legittimano la validità del ravvedimento operoso (art. 13 del DLgs. n. 472/1997), rischia di incrinare il già difficile rapporto tra Stato e contribuenti. La rigida ...
IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2010
Soggetti residenti controllanti al nodo dell’interpello CFC
L’introduzione dei nuovi commi 8-bis e 8-ter dell’art. 167 del TUIR, pone dei dubbi sulla sorte dei dividendi distribuiti da società domiciliate in Stati comunitari. Come è noto, la tassazione dei dividendi provenienti da società o imprese diverse ...