ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio SANGIOVANNI

FISCO 15 dicembre 2017

Costi da riconoscere anche su base presuntiva nell’induttivo

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1506/2017, cristallizzando un principio precedentemente espresso (Cass. 19 febbraio 2009 n. 3995 e 25 novembre 2008 n. 28028), ha accuratamente analizzato la ricostruzione della situazione reddituale ...

FISCO 30 settembre 2017

Definibile senza sanzioni la lite per indebita compensazione di credito IVA esistente

Lunedì 2 ottobre è l’ultimo giorno per presentare la domanda di definizione delle liti pendenti, che deve essere preceduta dall’esecuzione dei versamenti, relativi a tutte le somme o alla prima rata. Con la circolare n. 23 del 25 settembre 2017, l’...

FISCO 19 settembre 2017

Modello 770 emendabile in sede contenziosa

I giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza del 30 giugno 2017 n. 4503, sono tornati sul tema dell’emendabilità delle dichiarazioni dei redditi, riconfermando principi già consolidati da tempo e, altresì, recependo ...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2017

Se la casa è di lusso, c’è la solidarietà tra le parti

Nell’ipotesi in cui un contribuente riceva un avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle entrate ai fini del pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale, con il quale viene revocata l’agevolazione prima casa in relazione alla ...

FISCO 5 settembre 2017

Cedolare secca valida anche con raccomandata a mano

È orientamento consolidato l’esclusione di una efficacia cogente al di fuori dell’apparato pubblico delle circolari emanate dall’Amministrazione finanziaria. Si tratta, infatti, di atti interni alla Pubblica Amministrazione, i quali, contenendo ...

FISCO 25 luglio 2017

Dalla definizione della lite non discende alcun giudicato sostanziale

Con l’ordinanza n. 8782 depositata il 5 aprile 2017, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul ricorso di un contribuente avverso la decisione del giudice di merito che aveva respinto l’impugnazione dell’avviso di accertamento emesso nei propri ...

IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2017

L’indeterminatezza del controllo fa decadere l’Erario dall’esercizio del potere

La previsione di termini decadenziali entro cui l’Ufficio può procedere all’accertamento tutela il contribuente dal rischio di soggezione all’infinito al potere impositivo. L’art. 43 del DPR 600/73, infatti, dopo le modifiche della L. 208/2015, ...

FISCO 14 luglio 2017

Illegittima la retroattività del privilegio generale mobiliare per i crediti erariali

Con la sentenza n. 176, depositata ieri, 13 luglio, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 23, comma 39, ultimo periodo del DL 6 luglio 2011 n. 98, conv. L. 15 luglio 2011 n. 111. In particolare, il Tribunale di Forlì si rivolgeva ...

IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2017

Patteggiamento subordinato all’estinzione del debito lesivo della difesa

Supponiamo che un contribuente abbia commesso un’evasione avente rilevanza non solo fiscale, ma anche penale tributaria. Immaginiamo altresì che, per le ragioni più disparate, voglia avvalersi dell’applicazione della pena su richiesta delle parti ex ...

FISCO 3 luglio 2017

Diniego di dilazione dei ruoli annullabile con nuovi documenti in giudizio

Il Giudice di merito è tornato nuovamente a pronunciarsi sul tema della dilazione dei ruoli ex art. 19 del DPR n. 602 del 1973. Già nel novembre 2016, infatti, la Commissione tributaria provinciale di Grosseto, con la sentenza n. 318/1/16, aveva ...

1 2 3 >

TORNA SU