FISCO 21 febbraio 2014
Contabilità ordinaria vantaggiosa anche in periodi di crisi
In questo periodo di recessione, molte imprese (società di persone e imprese individuali) che adottavano per obbligo la contabilità ordinaria, avendo verificato che i ricavi conseguiti nel periodo di imposta appena concluso sono scesi al di sotto dei...
FISCO 13 gennaio 2014
Per le partite IVA, blocco delle aliquote della gestione separata in attesa di chiarimenti
L’art. 1, comma 744 della legge di stabilità 2014 (L. 147/2013) stabilisce un anno di moratoria per i lavoratori autonomi titolari di posizione fiscale ai fini IVA iscritti alla Gestione separata INPS che non risultano iscritti ad altre forme di ...
IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2013
Fuoriuscita dai minimi «complicata» per i professionisti con Cassa
L’art 1 comma 111 della L. 244/2007 prevede che il regime dei minimi cessi di avere applicazione dall’anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti superino il limite di 30.000 euro di oltre il 50%. In tal caso, sarà dovuta l’IVA relativa ai ...
FISCO 10 dicembre 2013
Check-up sulle ritenute per i minimi che superano la soglia dei 45.000 euro
Il provvedimento direttoriale n. 185820 (§ 5) del 22 dicembre 2011, oltre a confermare la riduzione dell’imposta al 5%, prevede l’assenza di ritenute sui compensi o ricavi percepiti dai minimi a decorrere dal 2012. È bene ricordare che il regime ...