Per le partite IVA, blocco delle aliquote della gestione separata in attesa di chiarimenti
In base alla L. 147/2013, il blocco al 27% sembra valere per i redditi sia professionali, sia percepiti a titolo di lavoro dipendente assimilato
L’art. 1, comma 744 della legge di stabilità 2014 (L. 147/2013) stabilisce un anno di moratoria per i lavoratori autonomi titolari di posizione fiscale ai fini IVA iscritti alla Gestione separata INPS che non risultano iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria, né pensionati, stabilendo che, per gli stessi, l’aliquota contributiva di cui all’art. 1, comma 79 della L. n. 247/2007 sia del 27%. A tale aliquota va poi aggiunta la percentuale dello 0,72% destinata a finanziare l’assistenza.
Dalla lettura della norma non sembra che il legislatore abbia voluto individuare un’ulteriore categoria a cui attribuire un’aliquota contributiva differente a seconda della tipologia di reddito percepita.
La Gestione separata prevede aliquote contributive differenti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41