ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Manuele TINE'

IL PUNTO / IAS 22 aprile 2024

Fusioni tra soggetti IAS differenziate per la retrodatazione degli effetti fiscali

In base a quanto previsto dall’acquisition method regolato dall’IFRS 3, un’aggregazione aziendale deve essere rilevata alla data di acquisizione e, dunque, non risulta accordata la possibilità di retrodatare gli effetti contabili dell’operazione. ...

IL PUNTO / IAS 13 novembre 2023

Cripto-attività non sempre con derivazione rafforzata

Il 27 ottobre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 30 con l’obiettivo di fornire, tra gli altri, chiarimenti rispetto al trattamento fiscale che i soggetti IAS/IFRS adopter devono riservare alle cripto-attività. Su Eutekne....

IL PUNTO / IAS 28 agosto 2023

Con flussi finanziari contrattuali rinegoziati ricalcolo del valore contabile lordo

Il § 5.4.3 dell’IFRS 9 prevede che qualora i flussi finanziari contrattuali dell’attività finanziaria siano rinegoziati (o modificati), e tale rinegoziazione non comporti l’eliminazione contabile dell’attività finanziaria, l’entità deve ricalcolare ...

IL PUNTO / IAS 3 luglio 2023

Per gli IAS adopter le criptovalute non configurano un’attività finanziaria

Nel 2019 l’IFRS Committee ha osservato come la detenzione di criptovalute incontri la definizione di intangible asset prevista dallo IAS 38, atteso che l’attività è separabile, ossia può essere separata o scorporata dall’entità e venduta o trasferita...

IL PUNTO / IAS 6 febbraio 2023

Per gli strumenti ibridi AT1 prevalenza della qualificazione fiscale

Lo IAS 32 qualifica gli strumenti ibridi di patrimonializzazione Additional Tier 1 (AT1), rilevanti in materia di adeguatezza patrimoniale, alla stregua di “strumenti di capitale”. Detti strumenti risultano contabilizzati nella voce “130-strumenti di...

TORNA SU