IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 13 settembre 2025
Per le società agricole con opzione catastale esclusi alcuni regimi forfetari
L’art. 1 comma 1093 della L. 296/2006 prevede, per le società di persone (snc e sas), le srl e le società cooperative, con qualifica di “società agricola” ex art. 2 del DLgs. 99/2004, la possibilità di optare per l’imposizione su base catastale con ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 23 agosto 2025
Domande per il bonus formazione per giovani imprenditori agricoli fino al 24 settembre
Il modello di comunicazione per l’accesso al credito di imposta disciplinato dall’art. 6 della L. 36/2024, che deve essere trasmesso dai giovani agricoltori che hanno sostenuto spese per la partecipazione a corsi di formazione nel 2024, è stato ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 19 luglio 2025
La società semplice a composizione «mista» compila il quadro RO per il socio non IAP
Con la FAQ pubblicata il 24 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla compilazione del modello REDDITI SP 2025 per la società semplice agricola con qualifica di IAP e compagine societaria “mista” e in particolare ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 31 maggio 2025
Fabbricati per le colture «fuori suolo» con aliquota IMU agevolata
L’art. 1 del DLgs. 192/2024 è intervenuto sulla definizione dei redditi agrari, allo scopo di allineare la normativa fiscale a quella civilistica, riconducendo alla tassazione catastale anche le “colture fuori suolo” e le cessioni di beni derivanti ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 10 maggio 2025
Semplificazioni in arrivo per il frazionamento catastale dei terreni
Il 1° luglio 2025 entrerà in vigore la nuova procedura telematica semplificata per il deposito dei frazionamenti catastali dei terreni presso i Comuni. Infatti, con il provv. 30 dicembre 2024 n. 460141, l’Agenzia delle Entrate, d’intesa con l’...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 19 aprile 2025
Consulenza aziendale in agricoltura anche per i liberi professionisti
Il decreto del MASAF 19 febbraio 2025 ha modificato il “sistema di consulenza aziendale in agricoltura” di cui al previgente DM 3 febbraio 2016, con conseguente abrogazione di quest’ultimo decreto (fatto salvo l’art. 6 comma 1). Tra le novità, il ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 1 marzo 2025
Dal 1° gennaio è possibile produrre vino senza alcol
Dopo l’approvazione del decreto ministeriale n. 672816 del 20 dicembre 2024, dal 1° gennaio 2025, anche i produttori italiani avranno la possibilità di produrre e commercializzare vino dealcolato. L’Italia ha impiegato tre anni (dopo altri Paesi Ue...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 21 dicembre 2024
Fatture a cavallo d’anno con «vecchie» regole anche per agricoltori in regime ordinario
A fine anno, un aspetto rilevante riguarda la corretta gestione delle fatture d’acquisto a cavallo d’anno e della relativa detrazione IVA. Si tratta di un aspetto che interessa anche i produttori agricoli in regime IVA ordinario (non anche i ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 23 novembre 2024
IVA ridotta sulle cessioni di cavalli non destinati all’alimentazione
Con il DL 113/2024 (decreto “Omnibus”), in vigore dal 10 agosto 2024, è stata prevista la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le cessioni di cavalli vivi destinati a finalità diverse da quelle alimentari se effettuate entro 18 mesi dalla nascita. ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 26 ottobre 2024
Nuova edizione di «Generazione terra» per l’acquisto agevolato di terreni al via
Il 30 ottobre 2024 parte la nuova edizione di “Generazione terra”, strumento di ISMEA dedicato ai giovani per finanziare fino al 100% l’acquisto di terreni agricoli. Possono accedere alla misura:
- giovani imprenditori agricoli, di età non ...