Dalla Cassazione spunti di riflessione per i rimborsi conseguenti a rilievi sulla competenza
Interessi da riconoscere anche in caso di compensazione effettuata in sede di accertamento con adesione o conciliazione giudiziale
Non è infrequente che l’Agenzia delle Entrate contesti l’imputazione temporale di componenti reddituali, con la conseguenza che il contribuente si trova a pagare imposte in eccesso a causa della tassazione dello stesso ricavo in due periodi d’imposta o dell’omessa deduzione di un costo. È stato ormai chiarito da tempo che si può porre rimedio a tale pregiudizio mediante rimborso del tributo non dovuto (Cass. 10 marzo 2008 n. 6331).
In sede di accertamento con adesione, è data la possibilità di compensare l’imposta a debito con quella a credito, ma l’Agenzia delle Entrate, da un lato, pretende gli interessi sul tributo a debito e, dall’altro, nega quelli sul tributo a credito (circolare 2 agosto 2012 n. 31).
Tale posizione introduce in via di prassi una ...