ACCEDI
Venerdì, 25 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’estinzione anticipata della lite definita è conforme alla Costituzione

Anche l’Agenzia delle Entrate può chiedere la revocazione della pronuncia di estinzione

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 29 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 189 depositata ieri, ha ritenuto conforme al dettato costituzionale la L. 197/2022 in tema di definizione delle liti pendenti, nella parte in cui, in sostanza, a differenza delle definizioni delle liti precedenti, prevede l’estinzione anticipata del processo.
Ciò, e questa sembra essere la parte più interessante della sentenza, non lede la difesa erariale, considerato che anche per l’Erario, sebbene non detto espressamente, è prevista la possibilità di chiedere la revocazione della pronuncia di estinzione.

Ai sensi dell’art. 1 comma 198 della L. 197/2022, “Nelle controversie pendenti in ogni stato e grado, in caso di deposito ai sensi del comma 197, secondo periodo, il processo è dichiarato estinto con decreto del presidente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU