ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nelle fusioni tra consolidante e unica consolidata riporto delle perdite da rivedere

La fusione tra le società appartenenti al consolidato che estingua la fiscal unit va salvaguardata dai limiti di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR

/ Riccardo MICHELUTTI e Luca MIELE

Lunedì, 20 ottobre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

In base all’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 74/2022, le perdite fiscali maturate in costanza di tassazione consolidata, in ipotesi di fusione tra consolidante e unica società consolidata, devono essere sottoposte alle condizioni e ai limiti previsti dalla norma antielusiva di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, in quanto l’interruzione anticipata del consolidato determina, ai sensi dell’art. 124 comma 4 del TUIR, la riattribuzione delle perdite fiscali risultanti dalla dichiarazione dei redditi del consolidato.
L’operazione prospettata determina, in sintesi, una interruzione del consolidato all’inizio dell’esercizio in cui si perfeziona la fusione, comportando la suddetta “riassegnazione”

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU