IL PUNTO / IAS 16 maggio 2022
Ai fini IAS strumenti finanziari similari alle obbligazioni con specifici requisiti
Ai fini IAS, ai sensi dell’art. 5 del DM 8 giugno 2011, emanato al fine di coordinare le regole di determinazione della base imponibile IRES con gli standard contabili internazionali, indipendentemente dalla qualificazione e dalla classificazione ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 7 maggio 2022
Possibili opportunità per il settore agroindustriale dai parchi agrisolari
I recenti interventi del Governo, in ultimo con il decreto recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, in attesa di pubblicazione in G.U., evidenziano come il tema energetico si proietti oltre la dimensione ambientale, di ...
IL PUNTO / IAS 28 marzo 2022
Per gli IAS adopter cessione d’azienda sempre fiscalmente realizzativa
Sulla questione del regime fiscale in caso di cessione di azienda da parte di soggetti IAS/IFRS adopter e utile di buon affare, l’orientamento della prassi amministrativa è ondivago. La recente risposta n. 126/2022 aggiunge un nuovo tassello al ...
FISCO 16 marzo 2022
Approccio di derivazione rafforzata in caso di FTA di derivati non di copertura
Con la risposta a interpello n. 114 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in relazione al trattamento fiscale da riservare, in sede di first time adoption (FTA) dei principi contabili internazionali, agli strumenti ...
IL PUNTO / IAS 7 marzo 2022
Termine per l’opzione per il riallineamento da FTA con dubbi
Il tema della scadenza entro la quale esercitare l’opzione per il riallineamento in sede di prima adozione dei principi contabili internazionali (FTA) si presta, ancora oggi, a qualche riflessione, in considerazione della evoluzione della normativa ...
FISCO 4 febbraio 2022
Dubbi sull’autoliquidazione del Patent box in REDDITI 2022
Una delle problematiche interpretative di maggior interesse concernente il regime transitorio di “passaggio” dal previgente regime di Patent box al nuovo regime di super deduzione del 110% dei costi di ricerca e sviluppo (art. 6 del DL 146/2021, come...
IL PUNTO / IAS 24 gennaio 2022
Riorganizzazione aziendale ai fini IAS con deroga alla derivazione rafforzata
Le operazioni di riorganizzazione aziendale ai fini IAS sono regolate dall’art. 4 del DM 48/2009 che reca i criteri di coordinamento dell’impostazione riservata dai principi contabili internazionali alle operazioni straordinarie con le previsioni di ...
FISCO 22 gennaio 2022
Ai fini fiscali non è atto realizzativo la conversione tra azioni di diversa categoria
La conversione tra azioni di diversa categoria non è considerata un atto realizzativo ai fini fiscali e quindi non determina alcuna interruzione agli effetti dell’applicazione del requisito del c.d. holding period rilevante ai fini della ...
FISCO 21 gennaio 2022
Trattamento convenzionale per i partecipanti al fondo che investe in Italia
Il tema della tassazione dei flussi in uscita dall’Italia e dell’applicazione dei benefici convenzionali in caso di entità estera che percepisce il reddito considerata fiscalmente trasparente è stato oggetto di recenti pronunce dell’Agenzia delle ...
IL PUNTO / IAS 27 dicembre 2021
Gli effetti fiscali della cessione del leasing seguono i contesti contabili
Il principio contabile IFRS 16 - Leasing disciplina i contratti che conferiscono “il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo” dietro corrispettivo e adotta, con riferimento al locatario, un modello unico ...