FISCO 15 luglio 2025
Correzione degli errori contabili con rilevanza fiscale «ristretta»
Il DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato ieri in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, opera un significativo intervento in materia di correzione di errori contabili. Essenzialmente, l’intervento è ...
FISCO 11 luglio 2025
Strategia fiscale tra i documenti da allegare alla domanda di TCF opzionale
Il decreto del Vice Ministro dell’Economia 9 luglio 2025, recante le disposizioni applicative in materia di regime opzionale di adozione del sistema di controllo del rischio fiscale (c.d. TCF opzionale), è stato pubblicato ieri sul sito del ...
FISCO 9 luglio 2025
Limite di compensazione orizzontale da elevare nell’adempimento collaborativo
È stato pubblicato ieri un documento elaborato dal Gruppo di lavoro “Tax Control Framework”, costituito dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma, che ha la finalità di fornire osservazioni e proposte concernenti la ...
FISCO 7 luglio 2025
Computo dell’onere da verificare per le operazioni di leverage cash out ritenute abusive
Risultano frequenti le contestazioni degli uffici finanziari in materia di abuso del diritto con specifico riguardo a fattispecie di trasferimenti di partecipazioni preceduti dalla rivalutazione del costo fiscale delle stesse mediante pagamento di ...
FISCO 1 luglio 2025
Iscrizione all’elenco dei certificatori del TCF con modello ad hoc
È stato approvato mercoledì scorso il regolamento del CNDCEC che istituisce l’elenco degli iscritti nella sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili abilitati alla certificazione del tax control framework. L’...
FISCO 26 giugno 2025
Il TCF va personalizzato per contrastare il rischio fiscale
Il “nuovo” regime di adempimento collaborativo e, in particolare, la costruzione del tax control framework (TCF) si caratterizza per il passaggio da un modello aperto a un modello standard certificato. La maggiore standardizzazione del modello, e la ...
FISCO 19 giugno 2025
Cooperazione tra Entrate e GdF sull’adempimento collaborativo
Uno dei benefici derivanti dall’ingresso nel regime di adempimento collaborativo è quello di assicurarsi, in sostanza, l’esclusione dall’attività di controllo “tradizionale”. Il Codice di condotta, approvato con il decreto 29 aprile 2024, sul ...
FISCO 28 aprile 2025
Indipendenza del certificatore del TCF «in rete» da valutare con attenzione
I requisiti di indipendenza previsti da DM 12 novembre 2024 n. 212 per i professionisti abilitati alla certificazione del tax control framework (TCF) vanno attentamente valutati in caso di dottori commercialisti o avvocati appartenenti a una “rete...
FISCO 25 aprile 2025
Affrancabili le riserve usate a copertura perdite ma ricostituite nel corso del 2024
In materia di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta l’art. 14 comma 1 del DLgs. 192/2024 stabilisce che “I saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso ...
FISCO 1 aprile 2025
Conferimenti di partecipazioni in holding senza approccio look through a tutti i livelli
Il documento di ricerca del CNDCEC e della Fondazione nazionale dei commercialisti, pubblicato ieri, si occupa dei conferimenti di partecipazioni “a realizzo controllato” alla luce dell’attuazione della riforma fiscale. Il documento aggiorna ...