ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il TCF va personalizzato per contrastare il rischio fiscale

L’impresa ha l’obbligo di integrare lo standard dell’Agenzia con i processi, le attività e i rischi che caratterizzano la propria organizzazione interna

/ Luca MIELE

Giovedì, 26 giugno 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il “nuovo” regime di adempimento collaborativo e, in particolare, la costruzione del tax control framework (TCF) si caratterizza per il passaggio da un modello aperto a un modello standard certificato. La maggiore standardizzazione del modello, e la sua certificazione, è dipesa essenzialmente dall’ampliamento del numero di soggetti potenzialmente interessati e dai maggiori effetti premiali previsti dalla legge. Si tratta tuttavia di una standardizzazione relativa, nel senso che, come più volte affermato nelle linee guida dell’Agenzia delle Entrate, il TCF deve comunque essere personalizzato per adeguarlo alla specifica realtà organizzativa e di business.

Uno dei segnali più evidenti di tale personalizzazione è la matrice dei rischi fiscali di adempimento: il minimum standard

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU