FISCO 20 novembre 2025
Neutralità delle scissioni per scorporo con beneficiarie preesistenti ad ampio raggio
Il decreto legislativo correttivo di alcuni provvedimenti attuativi della riforma fiscale, atteso all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di oggi per l’approvazione definitiva, reca anche significative previsioni che riguardano le scissioni ...
IL PUNTO / TAX CONTROL FRAMEWORK 10 novembre 2025
Nel TCF i controlli o presidi di I livello devono essere tracciabili
La mappa dei rischi e dei controlli fiscali è documento essenziale del tax control framework e, per ciascun rischio indicato, individua lo specifico controllo o presidio di I livello previsto dalla società per prevenire o ridurre il verificarsi del ...
FISCO 6 novembre 2025
Disciplina comune per la svalutazione delle obbligazioni immobilizzate
Il disegno di legge bilancio 2026, all’art. 31, prevede una significativa modifica relativa ai criteri di valutazione degli strumenti finanziari per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali. In particolare, l’intervento riguarda i ...
FISCO 5 novembre 2025
Interpello per il riporto delle perdite in caso di MLBO anche senza perizia di stima
In assenza di relazione giurata di stima che attesti il valore economico del patrimonio netto deve essere comunque garantita la possibilità di presentare istanza di interpello per consentire il riporto delle perdite in caso di operazioni di merger ...
IL PUNTO / TAX CONTROL FRAMEWORK 27 ottobre 2025
Tax risk manager attore principale delle attività di monitoraggio dei controlli
Le aree di funzionamento del tax control framework (TCF) includono il c.d. monitoraggio. Si tratta della quarta area di funzionamento che nelle Linee guida dell’Agenzia delle Entrate per la redazione del tax compliance model e per la certificazione ...
FISCO 20 ottobre 2025
Nelle fusioni tra consolidante e unica consolidata riporto delle perdite da rivedere
In base all’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 74/2022, le perdite fiscali maturate in costanza di tassazione consolidata, in ipotesi di fusione tra consolidante e unica società consolidata, devono ...
IL PUNTO / TAX CONTROL FRAMEWORK 13 ottobre 2025
Il professionista non può certificare il TCF se ha contribuito alla sua implementazione
Il DM 12 novembre 2024 n. 212 (“decreto certificazione”) reca la disciplina di requisiti, compiti e adempimenti dei professionisti abilitati alla certificazione del tax control framework. In particolare, l’art. 4 del decreto stabilisce che il ...
FISCO 2 ottobre 2025
Parere favorevole con osservazioni del Senato alla correzione degli errori contabili
Lo schema di decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 (atto n. 292), correttivo e integrativo dei decreti attuativi della riforma fiscale (L. 111/2023), ha incassato il 30 settembre scorso parere ...
FISCO 27 settembre 2025
Contestazioni di abuso del diritto problematiche nelle riorganizzazioni societarie
In materia di abuso del diritto ex art. 10-bis della L. 212/2000, un tema particolarmente rilevante per i suoi effetti, non solo tributari, riguarda il soggetto cui è notificato l’atto impositivo (e ancor prima lo schema di atto) relativo a ...
IL PUNTO / TAX CONTROL FRAMEWORK 22 settembre 2025
In caso di adempimento collaborativo auspicabile un limite di compensazione più alto
Il regime di adempimento collaborativo, introdotto con DLgs. 128/2015, ha innovato il rapporto tra l’Amministrazione finanziaria e i soggetti aderenti, prevedendo nuove modalità di interlocuzione costante e preventiva con l’Agenzia delle Entrate, al ...