ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 20 agosto 2012

Con la delega fiscale, imposta unica proporzionale sui redditi d’impresa

L’art. 11 del disegno di legge di delega al Governo per la revisione del sistema fiscale (AC 5291) intende escludere i redditi d’impresa delle società di persone e delle imprese individuali, anche in forma familiare, dalla base imponibile IRPEF e ...

FISCO 6 agosto 2012

Per la deducibilità automatica delle perdite, conta ogni singolo credito

La verifica della sussistenza delle condizioni, temporale e quantitativa, richieste dall’art. 101, comma 5 del TUIR, come novellato dal DL n. 83/2012 (il cui Ddl. di conversione è stato approvato in via definitiva dal Senato venerdì scorso), per la ...

FISCO 2 agosto 2012

Deducibilità automatica delle perdite anche su crediti scaduti prima del 2012

Il Decreto “crescita e sviluppo” (DL n. 83/2012, in corso di conversione) ha introdotto nuove fattispecie di deducibilità “automatica” delle perdite su crediti, ai sensi dell’art. 101, comma 5 del TUIR. In particolare, i requisiti di deducibilità ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2012

Differenza da recesso con dubbi contabili, ma soprattutto fiscali

In caso di recesso da società di capitali, il trattamento contabile della differenza tra l’eventuale maggior valore della quota liquidata al socio rispetto al valore contabile della quota di patrimonio (cosiddetta “differenza da recesso”) è tema ...

IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2012

Utilizzo delle riserve per il rimborso del recesso da srl al buio

Il recesso da una srl determina necessariamente effetti sul patrimonio netto della società, in termini di riduzione dello stesso, la cui reale portata genera ancora incertezze fra gli operatori. In particolare, la prima domanda da porsi riguarda ...

FISCO 21 luglio 2012

Per le perdite su crediti, elementi certi e precisi a individuazione automatica

Un emendamento al DL n. 83/2012 (Decreto “crescita e sviluppo”) introduce significative novità in tema di deducibilità delle perdite su crediti. In particolare, sono introdotte norme forfetarie “automatiche” di individuazione degli elementi certi e ...

FISCO 16 luglio 2012

Deducibili le perdite su crediti garantiti se è stato liquidato l’indennizzo

Sussistono forti dubbi interpretativi concernenti la portata della nozione di crediti coperti da garanzia assicurativa; dubbi che si riflettono sul corretto calcolo del plafond di cui all’art. 106 del TUIR, rilevante ai fini della misurazione delle ...

FISCO 10 luglio 2012

Dalla delega fiscale, criteri più chiari per la deducibilità delle perdite su crediti

Il tema della deducibilità delle perdite su crediti derivanti da cessioni pro soluto ad un corrispettivo inferiore al valore nominale potrebbe trovare definitiva soluzione in sede di attuazione del disegno di legge delega per la revisione del sistema...

FISCO 4 luglio 2012

Alla fiduciaria il versamento dell’IVIE

Ai fini della prima applicazione dell’imposta sul valore degli immobili all’estero (IVIE), sono dirimenti alcuni chiarimenti resi dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 28/2012. Si ha riguardo, in primo luogo, all’individuazione del ...

FISCO 3 luglio 2012

Nella base imponibile IVIE spazio ai moltiplicatori IMU

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 28/2012, pubblicata ieri, risolve alcuni dubbi interpretativi concernenti l’applicazione dell’imposta sul valore degli immobili all’estero (IVIE). Primo tra tutti quello della base imponibile da prendere a ...

TORNA SU