ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2013

Fusione eterogenea progressiva con modifica del regime degli utili distribuiti

La fusione di una società di persone in una società di capitali (chiamiamola fusione eterogenea progressiva) pone alcuni interrogativi da risolvere anche in base ai principi generali dell’ordinamento. Ricordiamo, in primo luogo, che tale fusione non ...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2013

Perizia con dubbi nelle trasformazioni di società di persone

Nelle trasformazioni di società di persone in società di capitali, il capitale della società risultante dall’operazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare dalla relazione di...

FISCO 29 dicembre 2012

Dalla legge di stabilità nuova soglia per il bollo applicato alle persone giuridiche

La legge di stabilità 2013 ha introdotto a regime, a decorrere dal 2013, un limite massimo all’imposta di bollo applicabile alle comunicazioni inviate alla clientela relative a prodotti finanziari. In assenza di tale intervento, in base alla nota ...

FISCO 27 dicembre 2012

Per le auto aziendali, deducibilità a forfait non disapplicabile

I nuovi limiti di deducibilità dei costi relativi all’utilizzo dei veicoli, fissati dalla legge di Stabilità a decorrere dal 2013, rendono ancora più attuale il tema della possibilità o meno per il contribuente di provare un utilizzo aziendale dell’...

FISCO 14 dicembre 2012

Fuori dalla Tobin tax il trasferimento di quote di srl

Come anticipato ieri su Eutekne.info (si veda “Depositato ieri l’emendamento governativo sulla Tobin tax”), l’emendamento del Governo al Ddl. di stabilità apporta significative modifiche all’imposta sulle transazioni finanziarie. La nuova ...

FISCO 10 dicembre 2012

Responsabilità solidale per tutti i contratti d’appalto e subappalto

La previsione in materia di responsabilità solidale dell’appaltatore, introdotta con l’art. 13-ter del DL n. 83/2012, continua a sollevare alcuni dubbi interpretativi, anche dopo le apprezzabili aperture contenute nella circolare n. 40/2012 dell’...

FISCO 28 novembre 2012

Rettifica del prezzo senza autonoma rilevanza impositiva

Il trattamento fiscale delle rettifiche del prezzo di acquisto di partecipazioni sociali o di un’azienda in capo all’acquirente non IAS adopter è di non sempre facile interpretazione (per gli effetti in capo al venditore, si veda “La rettifica del ...

FISCO 26 novembre 2012

La rettifica del prezzo «impatta» sul venditore di azienda o di partecipazioni

Accade sempre più frequentemente che, in caso di cessione di partecipazioni sociali o di aziende, le parti pattuiscano apposite clausole contrattuali per effetto delle quali il prezzo potrà subire una revisione, in aumento o in diminuzione, in ...

FISCO 14 novembre 2012

Posticipata al 2012 la decorrenza di IVIE e IVAFE

L’emendamento fiscale al Ddl. di stabilità, depositato dai relatori in Commissione Bilancio alla Camera, introduce alcune significative modifiche alla disciplina dell’imposta sugli immobili (IVIE) e delle attività finanziarie detenute all’estero (...

FISCO 10 novembre 2012

Per l’imposta sostitutiva sulle polizze estere, basta l’accredito dell’importo

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 41 del 31 ottobre 2012, intervenuta a chiarire le modifiche apportate dall’art. 68 del DL n. 83/2012 all’art. 26-ter del DPR n. 600/73, rappresenta l’occasione per fare il punto della situazione ...

TORNA SU