FISCO 13 giugno 2013
Beni ai soci, in UNICO «pesa» il maggior reddito attribuibile all’utilizzatore
In UNICO 2013 fa il suo esordio la normativa in materia di beni concessi in godimento dall’impresa ai soci o familiari dell’imprenditore verso un corrispettivo inferiore al valore di mercato, per effetto della quale è stata introdotta una nuova ...
FISCO 4 giugno 2013
Perdite su crediti alla prova di UNICO
Le nuove regole di deducibilità delle perdite su crediti previste dall’art. 101, comma 5 del TUIR hanno un significativo impatto in sede di compilazione del modello UNICO 2013, trovando applicazione dal periodo d’imposta in corso alla data del 12 ...
FISCO 27 maggio 2013
Per i crediti di modesto importo, diverso comportamento contabile «giustificato»
Assumendo come acquisito che la nuova disciplina di deducibilità delle perdite su crediti di modesto importo e che risultino scaduti da sei mesi non reca una regola di competenza fiscale obbligatoria e inderogabile, ma che, invece, il compimento del ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2013
Nelle trasformazioni regressive distribuzione di riserve senza ritenuta
Nelle trasformazioni di società di capitali in società di persone (trasformazioni omogenee regressive), non ha mai trovato il giusto rilievo normativo il caso della distribuzione di riserve di utili da parte della società di persone maturate in capo ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2013
Società di persone: se viene meno la pluralità dei soci, scioglimento neutrale
Ipotesi non infrequente di “assegnazione” di azienda è quella derivante dall’applicazione dell’art. 2272, primo comma, n. 4 c.c. Si tratta del venir meno della pluralità dei soci di una società di persone e dello scioglimento della stessa se la ...
FISCO 14 maggio 2013
Per le perdite su crediti, contano il valore nominale o il corrispettivo pagato
La circolare n. 15 di Assonime di ieri approfondisce le novità normative, intervenute con il DL n. 83/2012, in tema di perdite su crediti. In particolare, risulta interessante il parere dell’associazione sulle problematiche relative ai crediti di ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2013
Nella trasformazione, recesso «dettato» dalla società risultante
Secondo l’art. 2500-ter c.c., il socio che non ha concorso alla decisione di una trasformazione di società di persone in società di capitali ha diritto di recedere dalla società. La laconica norma non permette di risalire a una modalità generale ...
FISCO 24 aprile 2013
Perdite su crediti deducibili anche se contabilizzate come svalutazioni
Una delle problematiche che occorre affrontare ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, ai sensi dell’art. 101, comma 5 del TUIR, riguarda la possibilità di dedurre fiscalmente una perdita in base a tale norma anche quando al Conto ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2013
Nella trasformazione societaria, utile infrannuale non distribuibile
In caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, una specifica problematica, di natura prioritariamente civilistica, riguarda l’utile infrannuale, e cioè l’utile conseguito nel periodo compreso tra il primo giorno dell’...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2013
Crediti d’imposta «variabili» nelle operazioni straordinarie
Un aspetto peculiare delle operazioni straordinarie concerne il trasferimento, dal dante causa al beneficiario, di quei crediti d’imposta derivanti da discipline agevolative che, in via generale, trovano riscontro nel quadro RU di UNICO. Premesso...