ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 3 settembre 2013

Modulo RW, presunzione di reddito con dubbi

La presunzione di reddito, salvo prova contraria, derivante dalla detenzione in “paradisi fiscali” di investimenti e attività di natura finanziaria in violazione degli obblighi di compilazione del modulo RW della dichiarazione dei redditi, introdotta...

FISCO 26 agosto 2013

Mandato fiduciario senza intestazione a prescindere dallo scudo fiscale

La procedura di emersione di attività detenute all’estero in violazione della normativa sul monitoraggio fiscale prevista dal DL 78/2009 (cd. scudo fiscale-ter) ha posto all’attenzione degli operatori lo schema negoziale del mandato fiduciario senza ...

FISCO 13 agosto 2013

Per l’«exit tax», utilizzo delle perdite residue con limite dell’80%

Il decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 2 agosto 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 188 di ieri, 12 agosto 2013, attua la previsione dell’art. 166, comma 2-quinquies del TUIR in materia di trasferimento della residenza fiscale...

FISCO 3 agosto 2013

Anche per le perdite da realizzo vanno dimostrate certezza e precisione

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26/2013 conferma il consolidato orientamento dell’Amministrazione finanziaria in merito alle perdite derivanti da atti realizzativi. Anche tali perdite devono, in via generale, soddisfare i requisiti di ...

FISCO 2 agosto 2013

Perdite su crediti, verifica del modesto importo in base al singolo credito

La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 26 di ieri contiene una serie di chiarimenti in merito alla deducibilità delle perdite su crediti, anche alla luce delle modifiche apportate all’art. 101, comma 5 del TUIR dal DL 83/2012. Punto ...

FISCO 27 luglio 2013

Comunicazioni dei piani di azionariato diffuso senza bollo dal 2014

Nel Ddl. di conversione del decreto “Fare”, che ieri ha incassato il via libera definitivo alla Camera e ora passa all’esame del Senato, è stata inserita una norma concernente l’imposta di bollo e i piani di azionariato diffuso (PAD). In particolare...

FISCO 15 luglio 2013

Anche per i beni immateriali «fuori» dal ciclo produttivo, costo residuo deducibile

Il regime fiscale dell’eliminazione dei cespiti non ancora ammortizzati dal ciclo produttivo è piuttosto pacifico se guardiamo alle immobilizzazioni materiali; diventa invece meno certo se l’interesse si sposta su quelle immateriali. Va, in primo ...

IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2013

UE alla prova di una tassazione minima condivisa

La Commissione europea ha tra le sue funzioni anche quella di “stimolare” i Paesi membri a intraprendere delle azioni legislative che consentano di migliorare il sistema tributario, domestico e internazionale. La sollecitazione avviene anche ...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2013

Effetti ai fini IRAP e IRES delle svalutazioni di immobilizzazioni

Soprattutto in periodi di crisi economica, può accadere che il valore di mercato di un’attività materiale diminuisca in modo significativo nel corso dell’esercizio, al di là del “deprezzamento” attribuibile all’uso ordinario del cespite. La ...

FISCO 21 giugno 2013

Modulo RW anche per i titolari effettivi dell’investimento

Il disegno di legge A.S. n. 588 (Legge europea) reca rilevanti modifiche alla normativa in materia di monitoraggio fiscale, anche al fine di renderla coerente con gli indirizzi comunitari. Da un lato si semplifica l’operato dei contribuenti nella ...

TORNA SU