IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2018
Effetti delle clausole di «earn out» nel corrispettivo potenziale in caso di acquisizione
Nell’ambito dei principi contabili internazionali le acquisizioni di azienda poste in essere tra parti indipendenti sono regolate dall’IFRS 3 e vanno rilevate adottando il metodo dell’acquisto in base al quale le attività e passività acquisite devono...
FISCO 6 dicembre 2018
Nuove regole sugli interessi passivi con effetti sui finanziamenti infragruppo
La fattispecie dei finanziamenti infragruppo a tassi di interesse contrattuale inferiori al tasso di mercato impone qualche considerazione alla luce dell’innovato regime di deducibilità degli interessi passivi, così come riformulato dall’art. 1 del ...
FISCO 21 novembre 2018
Criticità all’orizzonte per la scissione asimmetrica di partecipazioni
Nella risposta a interpello n. 36/2018 l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto non elusiva l’assegnazione del patrimonio immobiliare della società scissa, partecipata da quattro soci persone fisiche, a favore di quattro società unipersonali di nuova ...
IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2018
Le cessioni d’azienda infragruppo tra IAS adopter sono realizzative
Le operazioni di cessione di azienda infragruppo effettuate tra soggetti IAS adopter sono assoggettate, ai fini fiscali, ai principi ordinari delle operazioni realizzative, a prescindere dalla impostazione contabile adottata. Le operazioni ...
FISCO 10 ottobre 2018
Deducibili gli interessi passivi qualificati come tali dai principi contabili
Lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2016/1164/UE (cosiddetta direttiva ATAD) riscrive, con decorrenza dal periodo di imposta 2019, l’art. 96 del TUIR, concernente il regime di deducibilità degli interessi passivi dei ...
FISCO 2 ottobre 2018
Trasferimento della sede in Italia anche per i conferimenti
Lo schema di decreto legislativo di attuazione della cosiddetta direttiva ATAD, all’art. 3, sostituisce l’art. 166-bis del TUIR che disciplina i valori fiscali in ingresso a seguito di trasferimenti nel nostro Paese di soggetti che esercitano una ...
FISCO 17 settembre 2018
Riporto delle perdite nella «exit tax» con più certezze
Lo schema di decreto legislativo approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 9 agosto 2018, al fine di recepire la cosiddetta direttiva ATAD, interviene a modificare dal 2019 la disciplina della exit tax di cui all’art. 166 del TUIR...
IMPRESA 8 giugno 2015
Inammissibile la trasformazione diretta da associazione a fondazione
La trasformazione diretta da associazione a fondazione non è consentita. È questa la conclusione del parere del Consiglio di Stato 30 gennaio 2015 n. 296/2015 (affare n. 2588/2014), chiamato a pronunciarsi su un tema molto dibattuto in dottrina, in ...
IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2013
Ai fini IRAP, non contano i maggiori ammortamenti da rivalutazione
In un precedente intervento (si veda “Effetti ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali” dell’11 settembre), ci siamo interessati delle conseguenze ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e valori fiscali emergenti...
IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2013
Effetti ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali
Quali sono le conseguenze ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e valori fiscali che possono derivare da operazioni di aggregazione aziendale? Affrontiamo, in questo intervento, il caso di un conferimento a seguito del quale la ...