FISCO 5 novembre 2019
Ritenuta convenzionale per il beneficiario effettivo dei dividendi «passanti»
Il beneficiario effettivo dei dividendi, residente in uno Stato con il quale lo Stato della fonte abbia stipulato una Convenzione contro la doppia imposizione, può chiedere l’applicazione dei benefici convenzionali anche se abbia percepito i ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2019
Nuove regole sugli interessi passivi da valutare per le differenze su cambio
Uno dei temi da “monitorare” in sede di applicazione della nuova normativa concernente la deducibilità degli oneri finanziari è quello della eventuale inclusione delle differenze su cambio nell’ambito di applicazione dell’art. 96 del TUIR. Alcune ...
IL PUNTO / IAS 30 settembre 2019
Transizione all’adozione del nuovo IFRS 16 non facile
Particolarmente problematica è la transizione all’adozione del nuovo IFRS 16 sul leasing per quanto concerne gli effetti fiscali e l’eventuale scelta di riallineamento dei valori. Dal punto di vista contabile, la prima applicazione dello standard ...
FISCO 19 settembre 2019
Sostitutiva da riallineamento con rilevazione immediata delle DTA
Un aspetto specifico che riguarda il riallineamento dell’avviamento e degli altri asset immateriali ricompresi nel maggior valore di acquisizione delle partecipazioni di controllo e risultanti dal bilancio consolidato concerne l’iscrizione della ...
FISCO 2 settembre 2019
Incertezza sull’esenzione da ritenuta sui finanziamenti
Alcune recenti pronunce dell’Agenzia delle Entrate contribuiscono a meglio definire il pensiero della stessa in ordine alla corretta applicazione del comma 5-bis dell’art. 26 del DPR 600/73 che, in deroga al generale disposto del quinto comma del ...
IL PUNTO / IAS 26 agosto 2019
Procedura di individuazione del contratto di leasing con piena rilevanza fiscale
Il decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze del 5 agosto 2019, che raccorda le norme fiscali al principio contabile internazionale IFRS 16, contribuisce a chiarire alcuni aspetti della disciplina, anche in virtù delle cose che non dice. ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 24 luglio 2019
Senza ritenuta gli interessi dei prestiti dalle branch comunitarie alle imprese
Il comma 5-bis dell’art. 26 del DPR 600/73, in deroga al generale disposto del quinto comma del medesimo articolo, prevede un regime di esenzione da ritenuta con riferimento agli interessi e agli altri proventi derivanti da finanziamenti a medio ...
FISCO 11 luglio 2019
Regime CFC con interrogativi sulla disapplicazione
La nuova disciplina sulle imprese controllate estere (CFC rules) pone alcuni interrogativi, di rilevante interesse, concernenti la disapplicazione del regime. Il comma 5 dell’art. 167 del TUIR stabilisce che le previsioni indicate nel medesimo ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 19 giugno 2019
Trasferimenti di sede con dubbio perdite pregresse
Un dubbio che non ha ancora trovato risposta in provvedimenti normativi, né in documenti di prassi amministrativa, è quello del trattamento delle perdite pregresse maturate in capo a una entità non residente e non utilizzate al momento del cambio di ...
IL PUNTO / IAS 20 maggio 2019
A Conto economico i costi accessori delle aggregazioni aziendali
Nel sistema dei principi contabili internazionali i costi accessori delle aggregazioni aziendali sono imputati al Conto economico e sono deducibili, per l’intero, nell’esercizio in cui sono sostenuti. Dal punto di vista contabile, l’IFRS 3 ...