FISCO 9 settembre 2020
Per le microimprese minus da valutazione sui derivati mai deducibili
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta n. 323 pubblicata ieri, ritorna a pronunciarsi sul regime fiscale dei contratti derivati per le microimprese di cui all’art. 2435-ter c.c., precisando meglio il proprio pensiero agli effetti dell’IRES e ...
FISCO 20 agosto 2020
Imponibile l’indennizzo incassato in esecuzione di una clausola di garanzia
La Cassazione si è pronunciata in ordine al regime fiscale delle cosiddette clausole di garanzia. Si tratta di una sentenza di estrema rilevanza (n. 17011 del 13 agosto 2020), considerato il dibattito in dottrina concernente le clausole di ...
IL PUNTO / IAS 10 agosto 2020
Aggregazioni aziendali under common control con metodo dell’acquisto
Nell’esaminare la disciplina delle operazioni di fusione e scissione effettuate tra soggetti IAS adopter che sono under common control va, in primo luogo, definito il perimetro soggettivo di applicazione dell’art. 4 del decreto 1° aprile 2009, n. 48...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2020
Effetto duplicazione di credito per le imposte estere per il prestito titoli
Il prestito titoli può configurare un “trasferimento ibrido” ai sensi del DLgs. 142/2018 e dare origine sia a un disallineamento con effetto di deduzione senza inclusione, come previsto dall’art. 6, comma 1, lett. r), numero 1) del medesimo decreto (...
IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2020
Il prestito titoli può determinare il disallineamento da ibridi
Una delle fattispecie che può determinare il fenomeno del disallineamento da ibridi è il prestito titoli. Si tratta di una delle ipotesi che danno luogo alla cosiddetta “deduzione senza inclusione” (D/NI) e cioè alla deduzione di un componente ...
FISCO 30 maggio 2020
Proventi e oneri dei derivati esclusi da IRAP
Una recente risposta a interpello dell’Agenzia delle Entrate ha riacceso il dibattito circa la classificazione nel Conto economico dei costi e ricavi generati dalla sottoscrizione di contratti derivati. Nel caso di specie, riguardante una società ...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2020
Contrasti interpretativi sul regime CFC quando sono coinvolti soggetti terzi
Uno dei dubbi interpretativi più significativi riguardanti l’applicazione del nuovo regime di tassazione delle imprese estere controllate (CFC rules), più volte affrontato anche su Eutekne.info, riguarda la corretta individuazione dei passive income ...
IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2020
Limiti per i conferimenti in «neutralità indotta»
La norma che consente i conferimenti di partecipazioni qualificate di minoranza in “neutralità indotta” presenta un fortissimo limite nella condizione per cui la conferitaria deve essere interamente partecipata dal conferente. Tale vincolo, oltre a ...
FISCO 29 aprile 2020
Normativa sulle società di comodo con effetti distorsivi nell’emergenza
In periodi di crisi economica e finanziaria anche le norme dell’ordinamento tributario, ove non modificate ex lege, vanno interpretate tenendo conto della situazione di eccezionalità. Le norme nascono, ordinariamente, all’interno di contesti “...
IL PUNTO / IAS 23 marzo 2020
Riclassificazione attività immateriali con fiscalità incerta
Lo IAS 38 definisce attività immateriale un’attività non monetaria, priva di consistenza fisica e identificabile. A titolo esemplificativo, rientrano in tale definizione le licenze, i software, i brevetti, i diritti di utilizzazione di opere dell’...