ACCEDI
Sabato, 1 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 11 gennaio 2021

Conferimenti della S.O. italiana con plusvalori latenti sulle partecipazioni tassati

I conferimenti dell’intera stabile organizzazione italiana comportano la tassazione dei plusvalori latenti sulle partecipazioni scambiate. In tal senso la risposta n. 633/2020 dell’Agenzia delle Entrate conferma l’interpretazione già fornita nella ...

IL PUNTO / IAS 4 gennaio 2021

Branch italiane di società estere con facoltà di adozione degli IAS/IFRS

Il reddito (d’impresa) delle branch italiane di società estere è determinato “per derivazione rafforzata” sulla base di un apposito rendiconto (economico e patrimoniale) da redigersi secondo i princìpi contabili stabiliti per i soggetti residenti ...

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2020

Cassazione in cortocircuito sulla strumentalità per natura

Quando si parla di fisco la certezza del diritto è sempre più una chimera; occorre farsene una ragione. Non deve sorprendere, quindi, che anche la nozione di strumentalità degli immobili assuma connotazioni diverse a seconda del giudice e degli ...

IL PUNTO / IAS 14 dicembre 2020

Vincolo della sospensione alle riserve con il riallineamento

L’opzione per il riallineamento previsto dall’art. 110, commi 7 e 8 del DL n. 104/2020 comporta l’apposizione dello status di sospensione d’imposta sulle riserve del patrimonio netto per un ammontare pari al disallineamento da assoggettare all’...

IL PUNTO / IAS 23 novembre 2020

Incremento dell’attività immateriale da obblighi di adeguamento con dubbi

In sede di applicazione dell’IFRIC 12, in caso di accordi di concessione che prevedono la gestione di una infrastruttura esistente e specifici obblighi di ampliamento o adeguamento della stessa, può accadere che a fronte di tali interventi il ...

FISCO 17 novembre 2020

Dividendi corrisposti a fondi di investimento non residenti esenti da ritenuta

La bozza del Ddl. di bilancio 2021 contiene una significativa novità in tema di tassazione dei dividendi corrisposti a fondi di investimento non residenti (europei) in quanto è introdotta l’esenzione dall’applicazione delle ritenute in uscita. La...

IL PUNTO / IAS 26 ottobre 2020

Distribuzione dei dividendi con criticità ai fini IRAP per l’intermediario finanziario

Ci si chiede quale sia il trattamento ai fini dell’IRAP, per un intermediario finanziario, della distribuzione di dividendi relativi a partecipazioni in società valutate con il metodo del patrimonio netto e imputati direttamente a riduzione del costo...

IL PUNTO / IAS 5 ottobre 2020

Nel lease back con pagamenti variabili la derivazione è più che rafforzata

La fiscalità diretta delle operazioni di lease back contabilizzate a norma dell’IFRS 16 è strettamente connessa alle risultanze contabili, non essendovi disposizioni nel DM 5 agosto 2019 che “disattivino” la derivazione rafforzata. Infatti, il DM di ...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2020

Per la competenza rileva il primo grado di giudizio

Il corretto periodo di imposta in cui far concorrere i componenti di reddito positivi derivanti da una sentenza favorevole corrisponde al periodo di imposta in cui il provvedimento del giudice viene a giuridica esistenza. Pertanto, ad esempio, l’...

FISCO 15 settembre 2020

Giurisprudenza non univoca sul valore normale in luogo dei corrispettivi

Permane l’incertezza in merito alla rilevanza, ai fini delle imposte sui redditi, del valore normale in luogo dei corrispettivi pattuiti. Una nuova pronuncia della Cassazione sul tema (Cass. n. 16366/2020) non contribuisce a fare chiarezza in materia...

TORNA SU