ACCEDI
Domenica, 2 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 7 agosto 2021

Per gli IAS adopter provento da «buon affare» con rilevanza fiscale ai fini IRES

Per i soggetti IAS adopter l’avviamento negativo imputato a Conto economico in sede di acquisizione di ramo di azienda, anche detto provento da “buon affare”, assume rilevanza fiscale ai fini IRES. È questo il significativo chiarimento dell’Agenzia ...

FISCO 7 luglio 2021

Per i passive income rilevano anche le operazioni con soggetti terzi

Risultano inaspettate le conclusioni raggiunte dall’Agenzia delle Entrate nel § 5.2 della bozza di circolare sulle CFC, in consultazione pubblica fino al 6 agosto, in ordine al perimetro di individuazione dei passive income in cui sono coinvolti ...

IL PUNTO / IAS 5 luglio 2021

Ancora rilevanti dubbi interpretativi per il riallineamento

La disciplina del c.d. riallineamento di cui all’art. 110 del DL 104/2020 presenta ancora alcuni rilevanti dubbi interpretativi che generano forti incertezze nell’applicazione concreta del beneficio da parte delle imprese. Il riallineamento ...

FISCO 9 giugno 2021

Posizione delle Entrate da rivedere sui concessionari che adottano l’IFRIC 12

Assonime, con la circolare n. 18 di ieri, auspica un ripensamento dell’Agenzia delle Entrate in merito ad alcune risposte a interpello, non pubblicate, concernenti la rivalutazione e il riallineamento di cui all’art. 110 del DL 104/2020. In ...

IL PUNTO / IAS 7 giugno 2021

Le regole di endorsement dell’IFRIC 12 non disattivano la derivazione rafforzata

Recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate a istanze di interpello, relative al riallineamento dei valori ex art. 110 del DL 104/2020 (si veda da ultimo “Niente riallineamento per i concessionari che hanno adottato l’IFRIC 12” del 24 maggio), ...

FISCO 26 maggio 2021

Discutibile non poter applicare la pex con trasferimento all’estero di holding

Assonime, nella circolare n. 16 di ieri, auspica approfondimenti degli organi competenti in merito al tema del trasferimento all’estero di una holding e dell’asserita mancata applicazione del regime di participation exemption. Il documento dell’...

IL PUNTO / IAS 24 maggio 2021

Niente riallineamento per i concessionari che hanno adottato l’IFRIC 12

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a un interpello, conferma l’impossibilità di ricorrere al riallineamento previsto dall’art. 110, commi 8 e 8-bis del DL 104/2020 per i soggetti IAS adopter concessionari di servizi di pubblica utilità che hanno ...

FISCO 15 maggio 2021

Su exit tax e holding ancora dubbi

Su exit tax e holding i dubbi persistono, nonostante la pubblicazione del principio di diritto n. 10/2021 dell’Agenzia delle Entrate. Il documento di prassi ha affermato che qualora un compendio aziendale, anche se costituito prevalentemente da ...

FISCO 11 maggio 2021

Riallineamento precluso alle concessioni

Le attività immateriali iscritte per effetto dell’applicazione dell’IFRIC 12 non sono riallineabili ex art. 110 del DL 104/2020 in quanto fiscalmente non risulta possibile individuarne l’esistenza. La conclusione cui è pervenuta l’Agenzia delle ...

IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2021

Il rilascio di fondi non dedotti non determina sopravvenienze attive

Una lettura non contestualizzata di due ordinanze della Corte di Cassazione ha, negli anni scorsi, fatto emergere qualche dubbio in merito alla non imponibilità delle sopravvenienze attive derivanti dal rilascio dei c.d. fondi tassati. È, invece, ...

TORNA SU