ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 22 gennaio 2022

Ai fini fiscali non è atto realizzativo la conversione tra azioni di diversa categoria

La conversione tra azioni di diversa categoria non è considerata un atto realizzativo ai fini fiscali e quindi non determina alcuna interruzione agli effetti dell’applicazione del requisito del c.d. holding period rilevante ai fini della ...

FISCO 21 gennaio 2022

Trattamento convenzionale per i partecipanti al fondo che investe in Italia

Il tema della tassazione dei flussi in uscita dall’Italia e dell’applicazione dei benefici convenzionali in caso di entità estera che percepisce il reddito considerata fiscalmente trasparente è stato oggetto di recenti pronunce dell’Agenzia delle ...

IL PUNTO / IAS 27 dicembre 2021

Gli effetti fiscali della cessione del leasing seguono i contesti contabili

Il principio contabile IFRS 16 - Leasing disciplina i contratti che conferiscono “il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specificata per un periodo di tempo” dietro corrispettivo e adotta, con riferimento al locatario, un modello unico ...

IL PUNTO / IAS 13 dicembre 2021

Da analizzare il carattere reddituale dei componenti iscritti a patrimonio netto

Il principio di prevalenza della sostanza sulla forma che ispira il sistema contabile IAS/IFRS, e con il DLgs. n. 139/2015 anche quello degli standard nazionali, trova riconoscimento fiscale nel principio di derivazione rafforzata, in termini di ...

FISCO 17 novembre 2021

Disallineamenti da entità ibride inverse a rischio doppia imposizione

La circolare posta in consultazione dall’Agenzia delle Entrate sulla disciplina anti-ibridi ex DLgs. 142/2018 reca significativi chiarimenti anche sui disallineamenti da pagamenti a entità ibride inverse. La fattispecie che intendiamo qui ...

IL PUNTO / IAS 25 ottobre 2021

Riallineamento dell’avviamento e ammortamento a doppia velocità

Il riallineamento di un avviamento secondo le regole “a regime” previste dal nostro ordinamento in conseguenza di una operazione straordinaria può operare in parallelo, e non solo in alternativa, con il riallineamento di un avviamento “pregresso” ai ...

FISCO 20 ottobre 2021

Necessario un correttivo sul regime transitorio del Patent box

Le modifiche che apporterebbe l’art. 7 della bozza di decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2022 alla disciplina di Patent box stanno generando forti dubbi interpretativi concernenti, in particolare, la concreta applicazione del regime ...

FISCO 11 ottobre 2021

Definizione del costo fiscale dei beni trasferiti dal disponente al trustee con dubbi

Uno dei numerosi dubbi interpretativi concernenti la disciplina fiscale dei trust riguarda l’individuazione del costo fiscalmente riconosciuto dei beni trasferiti. Al fine di pervenire a una soluzione coerente, che tenga conto dei principi generali ...

IL PUNTO / IAS 30 agosto 2021

Riallineamento dell’avviamento con regole eque per individuare il valore fiscale

L’opzione per il riallineamento tra valori fiscali e contabili di cui all’art. 110 del DL 104/2020, esercitabile anche da società IFRS adopter, consente di attribuire un maggior valore fiscale anche all’avviamento già iscritto in bilancio; il comma 8...

FISCO 13 agosto 2021

Nel regime CFC agevolazioni con effetti sulla tassazione effettiva estera

Lo schema di provvedimento e la bozza di circolare concernente il regime CFC di cui all’art. 167 del TUIR, posti in consultazione pubblica dall’Agenzia delle Entrate sino al 6 agosto, recano significativi chiarimenti anche in relazione al calcolo ...

TORNA SU