ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 31 gennaio 2023

Modelli non registrati fuori dal meccanismo premiale del nuovo Patent box

La bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate sul regime Patent box, in consultazione fino al prossimo 3 febbraio, reca significativi chiarimenti concernenti il cosiddetto “meccanismo premiale” che – introdotto dall’art. 6 comma 10-bis del DL 146/...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 gennaio 2023

Condizioni stringenti per l’accesso al realizzo controllato

Il regime del realizzo controllato dei conferimenti di partecipazioni previsto dall’art. 177 comma 2-bis del TUIR, sostanzialmente, “converte” una partecipazione “qualificata” diretta (non di controllo) in un’analoga partecipazione qualificata ...

FISCO 2 gennaio 2023

Sistema sanzionatorio inadeguato per il monitoraggio fiscale delle cripto-attività

Il sistema sanzionatorio amministrativo correlato agli obblighi di monitoraggio fiscale relativi alla detenzione di cripto-attività si presenta inadeguato in assenza di un predefinito collegamento territoriale con uno Stato di tali rappresentazioni ...

FISCO 1 dicembre 2022

Remunerazione dell’attività di staking di criptovalute tra i redditi diversi

L’intervento contenuto nel disegno di legge di bilancio 2023 in materia di tassazione delle operazioni su cripto-attività sembra voler modificare anche il regime fiscale dei redditi derivanti dalla attività di staking. L’inserimento della nuova ...

FISCO 26 novembre 2022

Criticità sugli aiuti di Stato per i soggetti assimilati alle holding industriali

Con la circolare n. 28 di ieri, Assonime analizza l’autodichiarazione aiuti di Stato COVID, illustrando in particolare le modalità con cui le imprese devono attestare il rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti per l’accesso agli aiuti delle ...

IL PUNTO / IAS 17 ottobre 2022

Classificazioni con regole specifiche nella transizione a nuovi principi contabili

La rilevanza fiscale dei criteri di classificazione delle poste di bilancio è, in via generale, diretta conseguenza del principio di derivazione. Tuttavia, tale assunto subisce un numero significativo di deroghe per effetto di una serie di previsioni...

FISCO 8 settembre 2022

Con wallet presso una società italiana niente obblighi di monitoraggio fiscale

La risposta a interpello n. 437/2022 fornisce il pensiero dell’Agenzia delle Entrate su due temi significativi riguardanti le criptovalute: la tassazione dell’attività di “staking” e gli obblighi di monitoraggio fiscale mediante compilazione del ...

IL PUNTO / IAS 5 settembre 2022

Le cessioni di azienda under common control non sono regolate dall’IFRS 3

L’art. 109 comma 4 TUIR prevede che le spese e gli altri componenti negativi non siano ammessi in deduzione se e nella misura in cui non risultano imputati a Conto economico relativo all’esercizio di competenza. Si tratta del principio della previa ...

FISCO 31 agosto 2022

Operazioni LBO a rischio artificiosità col controllo della target

Risultano frequenti le contestazioni dell’Amministrazione finanziaria in ipotesi di operazioni di merger leveraged buy out (MLBO) in cui soggetti che detenevano il controllo della entità target reinvestono nel veicolo utilizzato per l’acquisizione ...

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 23 luglio 2022

Convenzioni sottoscritte con il GSE da considerare per il test di vitalità

Nell’ambito del settore energetico e, in particolare, in quello della produzione, distribuzione e commercializzazione di forniture di energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici, non è raro che si proceda a operazioni di fusione per le quali l...

TORNA SU