IL PUNTO / IAS 17 luglio 2023
Revisione del riallineamento dei valori contabili e fiscali con effetti sui soggetti IAS
La disciplina concernente il cosiddetto riallineamento dei valori contabili e fiscali sarà revisionata secondo i criteri direttivi previsti dalla c.d. delega fiscale. Si tratta di una revisione che produrrà effetti anche per i soggetti che adottano ...
FISCO 28 giugno 2023
Aliquota IRES ridotta in via facoltativa
Riduzione dell’aliquota IRES in via facoltativa. È questo il risultato di un emendamento governativo presentato in relazione all’art. 6 del Ddl. delega fiscale in materia di riforma del reddito d’impresa. La revisione del sistema di imposizione ...
FISCO 22 giugno 2023
Potrebbero essere elevate le soglie che definiscono le microimprese
Un emendamento del Governo al disegno di legge sulla c.d. delega fiscale (A.C. n. 1038) introduce significativi criteri direttivi la cui attuazione è destinata a revisionare il contesto regolatorio contabile nazionale, sia per i soggetti che adottano...
FISCO 11 maggio 2023
Rimborso anticipato di finanziamento infragruppo in derivazione giuridica
L’operazione di finanziamento infruttifero tra parti correlate, nella logica di rappresentazione sostanziale prevista tanto dal regime contabile IAS/IFRS che (dal 2016) dal set di regole previste dagli standard OIC, è contabilizzata dal debitore con ...
FISCO 17 aprile 2023
«Earn out» da riferire al disavanzo da fusione
Nella prassi è frequente che i contratti di compravendita di partecipazioni prevedano clausole di rettifica del corrispettivo di vendita, meglio conosciute come clausole di “earn out”, che hanno la funzione, nelle negoziazioni sul prezzo, di mediare ...
FISCO 11 aprile 2023
Principio di derivazione rafforzata con portata più ampia
In tema di reddito d’impresa, il Ddl. delega per la riforma fiscale intende ampliare la portata del principio di derivazione rafforzata al fine di continuare il processo di avvicinamento tra componenti patrimoniali e reddituali contabili e correlate ...
FISCO 25 marzo 2023
Regimi di riallineamento con prospettive di revisione
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale, bollinato e pronto per iniziare l’iter parlamentare, tra i principi per la revisione del sistema di imposizione sulle società (art. 6), prevede anche la “razionalizzazione e semplificazione dei ...
FISCO 21 marzo 2023
Cambio dell’attività principale da definire meglio per il riporto delle perdite
L’art. 6 della bozza di Ddl. delega fiscale, nell’ambito dei principi e criteri direttivi di revisione dell’IRES, prevede anche il riordino del regime di compensazione delle perdite fiscali e di circolazione di quelle delle società partecipanti a ...
FISCO 15 marzo 2023
Razionalizzazione di conferimenti e scambi di partecipazioni con criterio ampio
L’art. 6 della bozza di Ddl. delega per la riforma fiscale, che il Governo si sta preparando a portare domani in Consiglio dei Ministri, dopo gli incontri con i rappresentanti di sigle sindacali, associazioni di categoria e Ordini professionali, ...
FISCO 27 febbraio 2023
Perdite da «assegnare» alla beneficiaria di scissione col metodo patrimoniale
In caso di società beneficiaria di una scissione, le perdite a essa attribuite dalla scissa devono essere “assegnate” utilizzando il c.d. metodo patrimoniale, in base al rapporto tra patrimonio netto contabile trasferito e patrimonio rimasto in capo ...