Nuove norme sulla residenza fiscale con effetto sui trust
Il DLgs. sulla fiscalità internazionale chiarisce la distinzione tra i processi decisionali strategici e l’insieme delle attività gestionali
Le modifiche alle disposizioni recate dall’art. 73 del TUIR che individuano la residenza fiscale delle persone giuridiche, contenute nello schema di decreto delegato in materia di fiscalità internazionale di attuazione della riforma fiscale, hanno effetto anche per i trust, applicandosi ad essi i medesimi criteri di collegamento con il territorio dello Stato di cui al comma 3 del predetto art. 73.
Resta immutato il primo dei tre criteri di collegamento e cioè quello della sede legale che, peraltro, non risulta di fatto applicabile al trust in quanto lo stesso, nonostante la soggettività passiva, non rappresenta un soggetto giuridico ma un rapporto giuridico/fiduciario istituito da una persona nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico.
Il secondo criterio per l’individuazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41