FISCO 17 gennaio 2024
Utilizzo degli interpelli probatori limitato
L’attuazione della delega fiscale (L. 9 agosto 2023 n. 111) è destinata a mutare in modo significativo l’operato dei contribuenti, e dei relativi consulenti, in tema di presentazione degli interpelli. I primi segnali di tale cambiamento si sono ...
IL PUNTO / IAS 8 gennaio 2024
Da regolare i disallineamenti da diversa rappresentazione contabile IAS/IFRS
È auspicabile che la revisione della disciplina sul riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili, prevista dall’art. 6 comma 1 lett. c) della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), regoli anche il caso dei disallineamenti derivanti da...
FISCO 20 dicembre 2023
Corretto il tiro su disciplina CFC e holding
L’art. 3 del DLgs. di attuazione della riforma fiscale in materia di fiscalità internazionale, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri in esame definitivo, reca disposizioni in materia di semplificazione della disciplina delle società estere ...
FISCO 12 dicembre 2023
Nuove norme sulla residenza fiscale con effetto sui trust
Le modifiche alle disposizioni recate dall’art. 73 del TUIR che individuano la residenza fiscale delle persone giuridiche, contenute nello schema di decreto delegato in materia di fiscalità internazionale di attuazione della riforma fiscale, hanno ...
FISCO 27 novembre 2023
Semplificazioni per la disciplina CFC
Nell’ambito del progetto di riforma fiscale previsto dalla L. 111/2023, le modifiche apportate dallo schema di decreto legislativo in materia di fiscalità internazionale, all’esame delle Commissioni parlamentari prima della definitiva approvazione, ...
IL PUNTO / IAS 20 novembre 2023
Ritorno ai principi contabili nazionali in attesa di regole certe
I decreti delegati di attuazione della riforma fiscale dovranno colmare (anche) il vuoto normativo concernente la possibilità di affrancare i disallineamenti derivanti dal passaggio dagli IAS/IFRS alla normativa nazionale. L’assetto vigente ...
IL PUNTO / IAS 23 ottobre 2023
Stock option agli amministratori deducibili «per cassa»
Il trattamento fiscale delle operazioni di stock option è fortemente ancorato al principio di derivazione rafforzata e, dunque, al riconoscimento fiscale della rappresentazione di bilancio; questa, nello specifico, manifesta sostanzialmente la ...
FISCO 2 ottobre 2023
Ammortamenti fiscali allineati a quelli contabili
Uno dei temi più significativi concernenti la revisione dei criteri di determinazione del reddito d’impresa, nell’ambito della delega fiscale, riguarda l’avvicinamento dei valori fiscali a quelli civili. Il criterio direttivo recato dall’art. 9 ...
FISCO 25 agosto 2023
Senza penalizzazioni le perdite realizzate dall’ingresso dell’impresa nel gruppo
L’art. 6 lett. e) n. 3) della legge 9 agosto 2023 n. 111 (la delega fiscale) reca un importante principio direttivo in materia di circolazione delle perdite prevedendo, tra l’altro, la “modifica della disciplina del riporto delle perdite nell’ambito ...
IL PUNTO / IAS 21 agosto 2023
Transizione in caso di operazioni straordinarie da regolare
La legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) reca anche i criteri direttivi per razionalizzare e sistematizzare la disciplina sul c.d. riallineamento dei valori contabili e fiscali. In tal senso, il legislatore delegato dovrà anche colmare i ...