ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Coordinamento tra Agenzia e GdF per l’adempimento collaborativo

Le modifiche introdotte dal DLgs. 221/2023 prevedono la cooperazione sulla base di specifici protocolli di intesa nell’esercizio dei poteri istruttori

/ Luca MIELE

Martedì, 6 febbraio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Uno dei temi più “sensibili” legati all’applicazione del regime di adempimento collaborativo, come modificato dal DLgs. 221/2023, è quello relativo alle competenze degli organi dell’Amministrazione finanziaria (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza).

Una breve ricostruzione storica delle previsioni concernenti il tema può aiutare nella lettura della modifica intervenuta. L’art. 7 comma 1 primo periodo del DLgs. 128/2015 stabilisce che “L’Agenzia delle entrate è competente in via esclusiva per i controlli e le attività relativi al regime di adempimento collaborativo, nei riguardi dei contribuenti ammessi al regime”. La relazione illustrativa a tale previsione – che non è mutata a seguito dei recenti interventi del DLgs. 221/2023 – “spiega” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU