ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 8 maggio 2024

Scissione mediante scorporo con continuità dei valori fiscali

Lo schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES approvato, in via preliminare, dal CdM del 30 aprile introduce anche la disciplina fiscale della scissione mediante scorporo di cui all’art. 2506.1 c.c., istituto che si configura come una modalità ...

FISCO 4 maggio 2024

Riallineamento dei valori a seguito di operazioni straordinarie con sostitutiva più alta

Le ragioni che indurranno a scegliere il riallineamento dei maggiori valori emersi in esito a operazioni straordinarie risulteranno fortemente modificate a seguito dello schema di decreto legislativo di revisione di IRPEF e IRES approvato dal CdM il ...

FISCO 3 maggio 2024

Conferimento di partecipazioni a realizzo controllato anche per non residenti

Gli interventi in materia di conferimenti di partecipazioni contenuti nello schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES, approvato in esame preliminare dal CdM il 30 aprile, oltre che semplificare l’applicazione del regime del realizzo controllato ...

FISCO 2 maggio 2024

Semplificazioni per il regime di realizzo controllato

Lo schema di decreto legislativo di revisione di IRPEF e IRES approvato il 30 aprile, in esame preliminare, dal Consiglio dei Ministri in attuazione della delega fiscale, reca interventi destinati a mutare in modo significativo – per i conferimenti ...

FISCO 2 aprile 2024

Termini di accertamento ridotti di due anni con l’adempimento collaborativo

Il regime premiale previsto per i soggetti che aderiscono al regime di adempimento collaborativo di cui al DLgs. 128/2015, come modificato dal recente DLgs. 221/2023, riguarda anche la riduzione dei termini di decadenza per l’attività di accertamento...

FISCO 23 marzo 2024

Nell’adempimento collaborativo regime premiale sulle sanzioni differenziato

Il regime premiale concernente l’applicazione delle sanzioni amministrative nell’ambito del regime di adempimento collaborativo si presenta differenziato, in primis, in ragione di condotte riconducibili a rischi fiscali significativi anziché a rischi...

FISCO 20 marzo 2024

Da codificare la neutralità della scissione mediante scorporo

Uno degli interventi attesi per l’attuazione dei criteri direttivi recati dalla legge delega fiscale è quello della disciplina tributaria dell’istituto della scissione mediante scorporo ex art. 2506.1 c.c. Nell’ambito di tale intervento è ...

FISCO 19 febbraio 2024

Adempimento collaborativo anche per chi partecipa allo stesso consolidato fiscale

Una delle novità più significative apportate dal DLgs. 221/2023 in materia di regime di adempimento collaborativo, istituito con il DLgs. 128/2015, riguarda l’ampliamento dell’ambito soggettivo e, in particolare, l’estensione alle entità che ...

FISCO 6 febbraio 2024

Coordinamento tra Agenzia e GdF per l’adempimento collaborativo

Uno dei temi più “sensibili” legati all’applicazione del regime di adempimento collaborativo, come modificato dal DLgs. 221/2023, è quello relativo alle competenze degli organi dell’Amministrazione finanziaria (Agenzia delle Entrate e Guardia di ...

FISCO 30 gennaio 2024

La FTA delle stock option non genera una operazione pregressa

La risposta n. 25 pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate conferma (si veda “Stock option agli amministratori deducibili «per cassa»“ del 23 ottobre 2023) come la first time adoption (FTA) delle operazioni di stock option – le cui regole di ...

< 1 ... 5 6 7 ... 25 >

TORNA SU