ACCEDI
Venerdì, 1 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luca MIELE

FISCO 11 settembre 2024

Disciplinato il ravvedimento operoso nella cooperative compliance

La riforma del regime di adempimento collaborativo si arricchisce di un nuovo tassello: dopo il richiesto parere del Consiglio di Stato sullo schema di Regolamento, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di eri il decreto 31 luglio 2024 n. 126, ...

FISCO 7 settembre 2024

Attività ad ampio respiro per la funzione di tax risk management

Un ruolo chiave nella implementazione di un tax control framework (c.d. TCF) è svolto dalla funzione di tax risk management, responsabile, all’interno di un sistema di controllo c.d. a “tre linee di difesa”, dei controlli di secondo livello (si veda...

FISCO 29 agosto 2024

Incompatibilità da definire per il certificatore del tax control framework

L’art. 4 comma 1-bis del DLgs. 128/2015, in tema di ammissione al regime di adempimento collaborativo, stabilisce che il sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali (tax control framework, c.d. TCF), ...

FISCO 14 agosto 2024

Diritto al dissenso per chi aderisce al regime di adempimento collaborativo

Uno degli effetti premiali per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo, di cui al rinnovato DLgs. n. 128/2015, è il riconoscimento della esimente sanzionatoria subordinata a interlocuzioni preventive (interpello abbreviato e ...

FISCO 30 luglio 2024

Mappatura dei rischi fiscali per un tax control framework efficace

Un sistema di controllo del rischio fiscale (TCF) è considerato efficace quando è in grado di garantire all’impresa un presidio costante sui processi aziendali e sui conseguenti rischi fiscali. Gli elementi essenziali per un efficace TCF sono sei: ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2024

Modello delle tre linee di controllo per il tax control framework

Il tax control framework (TCF) – strumento necessario all’ingresso nel regime di adempimento collaborativo – è costituito da un insieme di strutture organizzative, norme e regole aziendali volte a consentire, attraverso un adeguato processo di ...

FISCO 21 giugno 2024

Con lo scudo penale integrale, adempimento collaborativo con più appeal

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha varato misure di ulteriore potenziamento del regime di adempimento collaborativo di cui al DLgs. 128/2015: dopo le novità introdotte dal DLgs. 221/2023 e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei primi due ...

FISCO 11 giugno 2024

Contraddittorio preventivo per l’interpello abbreviato

Gradualmente si vanno definendo i tasselli necessari per una compiuta applicazione del “nuovo” regime di adempimento collaborativo. Il 7 giugno scorso sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti del Ministero dell’Economia e delle finanze...

FISCO 27 maggio 2024

Perdite del periodo interinale senza limiti di riportabilità nella scissione parziale

Lo schema di decreto legislativo di revisione di IRPEF e IRES approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024 è intervenuto anche a meglio precisare alcuni aspetti controversi concernenti il trasferimento e la circolazione ...

FISCO 18 maggio 2024

L’apporto di risorse finanziarie non è modifica dell’attività per il riporto delle perdite

Lo schema di decreto legislativo approvato, in via preliminare, dal CdM del 30 aprile è anche intervenuto a precisare l’espressione “modifica dell’attività principale” ai fini dell’applicazione dell’art. 84 comma 3 del TUIR, in materia di riporto ...

< 1 ... 4 5 6 ... 25 >

TORNA SU