ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Perdite da «assegnare» alla beneficiaria di scissione col metodo patrimoniale

Una recente decisione della Cassazione non segue l’orientamento dell’Agenzia indicato nella circ. n. 9/2010

/ Luca MIELE

Lunedì, 27 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

In caso di società beneficiaria di una scissione, le perdite a essa attribuite dalla scissa devono essere “assegnate” utilizzando il c.d. metodo patrimoniale, in base al rapporto tra patrimonio netto contabile trasferito e patrimonio rimasto in capo alla scissa. Possono essere trasferite pro quota anche le perdite maturate in vigenza di consolidato in capo alla scissa consolidante, anche se la scissione non determina l’interruzione del consolidato fiscale (con esclusione di quelle generate per effetto delle rettifiche di consolidamento di cui agli artt. 122 e 123 TUIR).
Questo, in estrema sintesi, è quanto si legge nella sentenza della Cassazione n. 3591/2023.

Il tema riguarda, quindi, l’attribuzione delle perdite dalla scissa consolidante alla beneficiaria neocostituita ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU