Riorganizzazione aziendale ai fini IAS con deroga alla derivazione rafforzata
Tendenziale equivalenza tra il regime fiscale delle imprese IAS adopter e quello delle imprese non IAS
Le operazioni di riorganizzazione aziendale ai fini IAS sono regolate dall’art. 4 del DM 48/2009 che reca i criteri di coordinamento dell’impostazione riservata dai principi contabili internazionali alle operazioni straordinarie con le previsioni di determinazione dell’imponibile IRES.
La ratio del decreto n. 48 è quella di replicare, per i soggetti IAS adopter, la distinzione – rilevante per i soggetti che adottano gli standard contabili nazionali – tra operazioni fiscalmente neutrali (fusioni, scissioni, conferimenti di azienda) e operazioni realizzative (cessioni di azienda e di partecipazioni).
Ciò che rileva, in altre parole, è la natura giuridico-formale degli atti posti in essere (cessione, conferimento, fusione o scissione) e non la funzione svolta da tali operazioni, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41