ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Professionisti senza obbligo di comunicazione per lavoro occasionale

Sono ancora molti gli interrogativi sui committenti obbligati a effettuare la nuova comunicazione preventiva per queste prestazioni

/ Mario PAGANO

Lunedì, 24 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nonostante la pubblicazione della nota n. 29/2022, con la quale l’Ispettorato nazionale di lavoro (INL), di concerto con il Ministero del Lavoro, ha fornito le prime indicazioni operative sull’obbligo di comunicazione preventiva per le prestazioni di lavoro autonomo occasionale, previsto dall’art. 14 comma 1 del DLgs. 81/2008 dopo le modifiche operate dall’art. 13 del DL 146/2021, sono ancora molti gli aspetti da chiarire.

I principali interrogativi sono riconducibili a due macrogruppi. Il primo attiene ai soggetti committenti, destinatari del nuovo onere comunicazionale. Il secondo, invece, guarda alle casistiche concrete, rispetto alle quali sussiste l’obbligo di pubblicizzazione. A ciò si aggiungono, poi, ulteriori aspetti pratici, riconducibili alle concrete ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU